Page 58 - NotiziarioStorico2022-6
P. 58

A PROPOSITO DI...




                  Il personale libico



                       che decise di


                     arruolarsi nelle                               ad agosto, con 100 carabinieri libici, nacque a Bengasi.
                                                                    La  fulminea  offensiva  inglese  scattata  nel  dicembre
                                                                    1940 con la battaglia di Sidi el Barrani, portò alla di-
              nostre unità coloniali                                struzione della 10^ Armata italiana e all’occupazione

                                                                    delle province di Derna e Bengasi, con la totale perdita
              di massima ricercava                                  del  personale  libico dell’Arma  ivi  dislocato,  a  parte
                                                                    una  cinquantina  di  elementi  lasciati  coi  nazionali a
                                                                    tutela della popolazione italiana e coloniale rimasta
                       un vantaggio                                 fedele. Col personale delle Scuole e gli allievi furono

                                                                    creati reparti mobili motorizzati, a cavallo e su mehari,
                        economico.                                  per  controllare  il  territorio  rimasto  sotto  controllo
                                                                    italiano, ove si erano spostate molte tribù nomadi po-
             Sicuramente, tuttavia,                                 tenzialmente ostili.
                                                                    Con la controffensiva italo-tedesca del marzo 1941 e la
                                                                    riconquista del territorio, Tobruk esclusa, i carabinieri
                   quelli che fecero                                libici furono  in  gran  parte  recuperati  e  ritornarono
                                                                    sovente anche coi cavalli affidati. Il Gruppo di Derna

                    parte dell’Arma                                 riprese ad operare con 31 nazionali e 220 libici, quello
                                                                    di Bengasi recuperò circa 600 libici, riattivò la Scuola e,
                                                                    con la Polizia dell’Africa Italiana e parte del proprio
               vennero considerati                                  personale, dette vita a un reparto preposto al controllo

                                                                    dello scalo portuale, importante per i rifornimenti delle
                  un’aliquota scelta                                forze italo-tedesche. Purtroppo la successiva offensiva
                                                                    britannica del dicembre 1941 rese necessario ripiegare,
                                                                    e i carabinieri libici furono ancora una volta in parte
                                                                    lasciati a tutela della popolazione, rimandati a casa o
                                                                    congedati,  solo  un’aliquota  seguì  le  truppe.  La  nuova
            della Libia contava 2.105 libici, divisi in quattro Gruppi:  immediata offensiva di Rommel scattò il 21 gennaio
            Tripoli  (Compagnia  Interna,  Esterna,  di  Zuara,  di  1942 e – ripresa Bengasi e raggiunta El Agheila, a ovest
            Garian, del Sahara libico di Hon, Scuola Zaptiè; 928    di Tobruk – riprese in giugno e fu bloccata ad Alamein.
            libici), Bengasi (Compagnia di Bengasi e Barce, Tenenza  L’Arma a questo punto potè ripristinare il dispositivo,
            di Agedabia e Cufra, Scuola Zaptiè; 605 libici), Misurata  anche  se  le  perdite  erano  state  sensibili.  Fu  anche
            (Compagnia di Misurata e Homs; 233 libici) e Derna      necessario incrementare le forze destinate a pattugliare
            (Compagnia  di  Derna  e Tobruk;  339  libici).  Furono  il Gebel Cirenaico contro le tribù di predoni nomadi,
            emanate le predisposizioni per il conflitto, con servizi  rinfrancati e incoraggiati dagli insuccessi italiani, e la
            di carabinieri libici, anche in abito simulato, per rintracciare  Lybian Arab Force organizzata dai britannici, che agivano
            renitenti e svolgere attività d’intelligence e contro-infor-  dietro le linee nemiche con reparti speciali quali Special
            mazione.  Il  9  maggio  a  Tripoli  fu  costituito  uno  Air  Service e  Long  Range  Desert  Group.  Fu  pertanto
            Squadrone Zaptiè di Manovra, con 150 carabinieri libici  attivato uno Squadrone di Manovra, montato, con due
            inquadrati da ufficiali e sottufficiali nazionali, un altro  ufficiali,  14  nazionali  e  125  carabinieri  libici,  con  tre



            58 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63