Page 54 - NotiziarioStorico2022-6
P. 54

A PROPOSITO DI...


                                                                         Allo zaptiè di ogni


                                                                            grado spettava


                                                                     l’indennità giornaliera



            colonia, che avevano facoltà di spendere nei magazzini
            militari per l’acquisto del vestiario. Per gli ufficiali la  di arma di L. 2, e un
            somma era superiore dovendo tener conto di ulteriori
            capi di vestiario e equipaggiamento.                           supplemento di
            Rimasero inalterate le provvidenze pensionistiche e
            una tantum per riforme e decessi per cause di servizio.
            Per i coloniali, che si arruolavano se almeno 16enni       assegno giornaliero
            con  ferma-base  biennale,  furono  leggermente  au-
            mentate le paghe, mentre era prevista la possibilità               pari a L. 1,50
            di rescissione per riduzione d’organico, licenziamento,
            espulsione, riforma e motivi privati gravi da accertare.
            All’atto dell’arruolamento erano ammessi a una prova           se a piedi, L. 1,75
            di  dieci  giorni,  per  accertarne  l’idoneità  fisica  al
            servizio  militare.  Seguiva  un  periodo  d’esperimento            se a cavallo.
            di  due  mesi  per  valutarne  le  qualità  morali.  Per  le
            rafferme e i relativi premi non vi furono modifiche,            Se ricorrevano i
            concedendo agli zaptiè premi doppi di quelli degli
            àscari.  Con  12  anni  di  servizio  ininterrotto  nel
            R.C.T.C. si ricevevano L. 500, e furono stabiliti altri    presupposti poteva
            premi  per  eritrei  e  somali  che  avessero  deciso  di
            continuare a servire il Tripolitania e Cirenaica.                essere versato
            Allo zaptiè di ogni grado spettava l’indennità gior-
            naliera di arma di L. 2, e un supplemento di assegno
            giornaliero  pari  a  L.  1,50  se  a  piedi,  L.  1,75  se  a  anche un ulteriore
            cavallo.  Se  ricorrevano  i  presupposti  poteva  essere
            versato anche un ulteriore soprassoldo per caro-viveri             soprassoldo
            (da L. 0,60 per l’àscari a L. 1,15 per lo scium-basci).
            A questo si aggiungevano L. 6 mensili per la manu-
            tenzione  del  corredo.  Ove  fosse  stato  decorato  di
            medaglie al valor militare godeva degli stessi soprassoldi
            annui del personale nazionale. Con la croce di guerra   Era  previsto  assoldare  Imam e  Cascì,  per  garantire
            al valor militare aveva diritto al premio una tantum    l’assistenza religiosa di musulmani e cristiani copti.
            di L. 75, per l’encomio solenne L. 50.                  Dal 1926 venne anche indicata una pensione per i
            L’indennità  giornaliera  per  il  pattugliamento  delle  coloniali riformati per causa di guerra o di servizio e
            frontiere con Tunisia e Egitto per lo zaptiè fu equi-   impossibilitati a garantire il proprio sostentamento,
            parata L. 2 (gli àscari percepivano allo stesso titolo il  e  sussidi  agli  eredi  in  caso  di  morte  per  causa  di
            50%). Inalterata la disciplina per l’indennità giornaliera  guerra o di servizio. In questo caso – per la concessione
            per il deprezzamento di quadrupede e bardatura di       e la misura della cifra – si teneva conto degli anni
            proprietà, e l’eventuale rimborso.                      prestati, del rendimento e del contegno.



            54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59