Page 49 - NotiziarioStorico2022-6
P. 49
A PROPOSITO DI...
di CARMELO BURGIO
roseguiamo il “viaggio” intrapreso nel Notiziario alla sistemazione di nuclei familiari. Non poteva essere
Storico N. 3 Anno VII, pag. 50 sul Regio reimpiegato chi era rimpatriato da meno di un anno.
P Corpo Truppe Coloniali della Tripolitania e Vi erano precisi limiti d’età per gli ufficiali di comple-
della Cirenaica. Il regio decreto n. 1608 del 3 settembre mento: 35 anni se subalterni, 45 se capitani, 50 se
1926 riordinò la materia, tenuto conto delle tante de- ufficiali superiori. La Grande Guerra aveva gonfiato
roghe che era stato necessario adottare per far fronte gli organici del Regio Esercito, e in molti ritenevano
ad una situazione estremamente insidiosa per gli di aver maturato sul campo il diritto a rimanere o
interessi nazionali, a causa del perdurare della ribellione. rientrare in servizio, garantendosi il prestigio del-
Sostanzialmente fu operata una generale sanatoria di l’uniforme di un esercito vittorioso e amato dal popolo.
incrementi organici e arruolamenti eccedenti i limiti Un periodo in colonia apriva prospettive per una
d’età previsti dalla normativa, e introdotti correttivi nuova vita, magari stabilendovisi definitivamente e
alla precedente disciplina. avviando in seguito attività remunerative o entrando
Per l’alimentazione dei ruoli ufficiali, riservati ai na- nei ruoli civili del ministero delle colonie. Il vertice
zionali, si procedeva a domanda, ricorrendo al trasferi- politico-militare puntava invece ad alleggerire quanto
mento d’autorità solo se necessario. La precedenza prima i ruoli delle eccedenze meno pregiate. Furono
andava a personale in s.p.e. e in Aliquota Riduzione anche posti limiti alle riammissioni dal congedo a do-
Quadri, ai celibi e vedovi senza prole, in possesso manda, prevedendo che nelle singole armi – per di-
d’idoneità fisica accertata con visita medica. Gli am- stribuire equamente il personale in linea di principio
mogliati dovevano chiedere autorizzazione a trasferire meno preparato – non potesse essere superato con ri-
la famiglia in colonia, e rilasciare preventiva dichiara- chiamati il numero di 1/6 degli ufficiali superiori, 1/4
zione di ottemperanza all’eventuale divieto. Era evidente dei capitani e 3/4 dei subalterni. Si voleva travasare
l’intenzione di fornire uno sbocco a personale non l’eccedenza di subalterni di complemento usciti dalla
gratificato da promozioni, e ridurre gli oneri necessari guerra e non reinseritisi in società, ricordiamo che
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII 49