Page 47 - NotiziarioStorico2022-6
P. 47

CRONACHE DI IERI






































                                                                    tra  i  civili  risultarono  tre  feriti  da  arma  da  fuoco:  il
                                                                    trentenne Salvatore De Luca, colpito ad entrambe le
                                                                    gambe,  Francesco  Perna,  ferito  alla  gamba  destra  e
                                                                    Francesco Midolo, colpito all’alluce sinistro.
                                                                    La condotta inspiegabile del reparto mobile indusse il
                                                                    locale Questore ad effettuare accertamenti intesi ad ac-
                                                                    clarare  la  responsabilità  del  comandante  del  reparto
                                                                    mobile e del sottotenente degli agenti di PS Salvatore
                                                                    Farina che, a bordo della prima autoblindo, era originario
                                                                    di Siracusa ed aveva parenti comunisti, qualcuno dei
                                                                    quali acceso attivista.
                                                                    I  tumulti  di  Ortigia  oltre  ad  essere  narrati  dal
               QUOTIDIANO “L’UNITÀ” DELLA SICILIA PAG. 2 DEL 15 MARZO 1949
                                                                    quotidiano  dell’  “Unità”  della  Sicilia,  che  descrisse
            ponte sgombero e le due folle separate. Seppur impauriti  alcune  circostanze  in  modo  distorto,  raggiunsero  il
            e frastagliati in piccoli nuclei i manifestanti sostavano,  Parlamento  Italiano.  Infatti  l’Onorevole  Giacomo
            con atteggiamento minaccioso, davanti alle due spallette  Calandrone, dirigente del Partito Comunista in Sicilia,
            del  ponte.  Poi  ecco  arrivare  da  via  Savoia  il  reparto  rivolse  un’apposita  interrogazione  parlamentare  al
            mobile. I veicoli anziché affluire direttamente sul ponte  Ministro  degli  Interni  e  della  Difesa.  Nella  docu-
            da Piazza Pancali, imboccarono a tutta velocità, anche  mentazione del Comando Generale, l’allora coman-
            questa  volta  inspiegabilmente,  via Trento  giungendo  dante della Legione territoriale di Messina, al riguardo
            sul ponte circa 5 minuti dopo, attraverso un giro inutile  dell’uso  dell’arma  da  parte  del  Maggiore  Blundo,
            e vizioso. Alla vista degli uomini del reparto mobile, i  scrisse: “ha agito con prudenza ed energia, bene risolvendo
            gruppetti  dei  dimostranti  si  allontanarono  dalle  vie  una situazione della quale potevano derivare gravi con-
            traverse  portandosi  alla  spicciolata  alla  Camera  del  seguenze. Non ho quindi avuto motivo di muovergli ad-
            Lavoro.  Al  termine  della  giornata  il  bilancio  degli  debiti, al contrario gli ho rivolto una parola di lode”.
            scontri era stato di 4 carabinieri e 5 agenti feriti; mentre                                    Enrico Cursi



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII  47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52