Page 43 - NotiziarioStorico2022-6
P. 43
PAGINE DI STORIA
Turchia e quello sui numerosi profughi russi già presenti. mente agli statuti, esso è l’organo dirigente dell’interna-
E molte informazioni, trasmesse poi alle Autorità com- zionale comunista. In esso la percentuale dei membri è sta-
petenti, giunsero proprio da queste due realtà di con- bilita a profitto dei comunisti di Mosca ai quali è facile
trollo. Molti sono i rapporti e le relazioni che in questa ottenere la maggioranza nelle decisioni. Ne consegue che,
veste l’ufficiale inviò all’Alto Commissario Alleato e allo avendo un’influenza decisiva sul comitato esecutivo e la
stesso Ambasciatore d’Italia. Sono in numero impressio- terza internazionale, i bolscevichi di Mosca hanno nelle
nante: è chiaro che raccoglieva anche le informazioni dei loro mani la sorte di tutto il comunismo mondiale, che si
suoi collaboratori e dei colleghi stranieri, in particolare sviluppa e si orienta secondo le loro direttive”.
di quello inglese a capo dell’intelligence in loco, con i In quell’anno stava terminando la presenza italiana in
IL MAGGIORE BALDUINO CAPRINI CON UFFICIALI ADDETTI
ALL’ORGANIZZAZIONE DEL COMANDO MILITARE DELL’ARMA A TRIPOLI
quali aveva stabilito interessanti rapporti di collabora- Turchia e anche Caprini rientrò in Italia.
zione. Il 1° settembre 1923, inviò all’Alto Commissario Il 1° agosto 1924 ebbe il collocamento a riposo con il
Alleato (a interim), con copia a Roma, gli estratti dei di- grado di generale di brigata, inserito nella riserva.
scorsi più importanti e delle decisioni fondamentali (oltre Il 18 maggio 1939 si concluse definitivamente la sua car-
50 pagine), prese dall’Assemblea del Comitato Esecutivo riera militare per congedo assoluto, conservando il grado
dell’Internazionale comunista che aveva avuto inizio a e l’uniforme. Morì a Roma il 3 agosto 1947.
Mosca il 12 giugno ed era terminata il 23 giugno. La sua vita militare è stata costellata di numerosi e im-
Scriveva Caprini “per comprendere l’importanza dei la- portanti riconoscimenti civili e militari.
vori di detta assemblea basta considerare che conforme- Maria Gabriella Pasqualini
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII 43