Page 45 - NotiziarioStorico2022-6
P. 45

CRONACHE DI IERI





















                                                          di ENRICO CURSI




















                  l 14 marzo 1949 i braccianti agricoli dei comuni  Inoltre  venne  ordinato  al  comandante  della  Sezione
                  della provincia di Siracusa proclamavano lo stato  Autoblinde, capitano delle guardie di PS Mario Cal-
                  di agitazione allo scopo di ottenere un adeguamento  donazzo, di eseguire un giro dimostrativo nel centro
            Isalariale. Nei due giorni a seguire vennero orga-      abitato e poi attestarsi con gli uomini sul ponte, alle
            nizzate dalle locali Camere del lavoro Provinciale delle  spalle del nucleo dispiegato, con il compito di sbarrare
            manifestazioni intese ad influire sugli agricoltori riluttanti  il passo alla colonna avanzante.
            ad  accedere  alle  richieste  del  sindacato  provinciale  Verso le ore 10.15 la colonna del reparto mobile della
            agricolo Federazione nazionale dei lavoratori della terra  PS attraversò il ponte proseguendo per Corso Umberto
            (Federterra).  Le  manifestazioni  di  maggior  rilievo  si  dirigendosi verso Piazza Acradina da dove già la colonna
            tennero a Siracusa e Noto.                              di circa trecento dimostranti, armati di vanghe, picconi
            La mattina del 17, a seguito del risultato negativo delle  ed altri arnesi da lavoro, si era mossa per raggiungere
            trattative,  per  intransigenza  di  entrambi  le  parti,  la  Piazza Archimede sita al di qua del ponte e manifestare
            Questura di Siracusa aveva ricevuto, in via confidenziale,  davanti il Palazzo della Prefettura.
            la notizia che si sarebbe tenuta una manifestazione di  La colonna del reparto mobile della PS, tornata indietro
            protesta che i braccianti agricoli avrebbero inscenato a  e sorpassato il corteo dei dimostranti, a circa 100 metri
            Siracusa unitamente ai lavoratori edili, che si sarebbero  dal ponte anziché fermarsi, come preordinato, imboccava
            associati ai primi in segno di solidarietà.             a tutta velocità via Savoia dirigendosi inspiegabilmente
            Verso le ore 9.30 presso la piazza Acradina, sita alla pe-  verso la Capitaneria di Porto.
            riferia  della  città,  si  ritrovarono  numerosi  gruppi  di  Nel frattempo il nucleo dei dimostranti arrivò a contatto
            braccianti agricoli e lavoratori edili.                 con il nucleo dei carabinieri e poliziotti, dislocato sul
            Il Questore decideva pertanto di inviare sul ponte Um-  centro del ponte, sul quale si trovavano anche il Vice
            berto I° un nucleo composto da 15 agenti e 10 carabinieri  Questore Pacetto e il comandante della compagnia ca-
            agli ordini del Commissario di PS Giuseppe Spagnolo.    rabinieri Capitano Antonio Piccioni. Inizialmente alla



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII  45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50