Page 40 - NotiziarioStorico2022-6
P. 40

PAGINE DI STORIA





            il Tenente Generale Emilio De Giorgis, con il titolo uf-
            ficiale di Le Lieutenant Général Réorganisateur, sostituito              Nel 1911,
            alla sua morte, nel novembre del 1908, dal Generale Di
            Robilant. Il Caprini aveva fatto con onore il suo servizio
            a Candia e la sua fama di ottimo operatore all'estero si         non appena si
            era  diffusa:  inviato  di  nuovo  in  teatro  operativo,  fu
            messo alle dirette dipendenze del De Giorgis. Così,          formò il Corpo di
            dopo poco meno di un anno dal suo rientro, il 10 gen-
            naio 1904, fu collocato a disposizione del Ministero
            degli Esteri e inviato in Macedonia dove restò quasi      Spedizione di Libia,
            cinque anni, fino al 27 maggio 1909, quando, rientrando
            dall'estero, riprese il servizio territoriale destinato alla  l’8 ottobre Caprini
            Legione di Ancona e poi nel 1910, a quella di Roma,
            avendo ricevuto la promozione a maggiore, per anzia-       fece domanda per
            nità, il 29 marzo 1908.
            Il lavoro in Macedonia presentò non poche difficoltà:
            così scriveva, con acuta comprensione della situazione,     esservi assegnato.
            Caprini il 24 marzo 1904: “[...] l’organizzazione della
            gendarmeria è passata dal campo tecnico a quello politico, e     La sua istanza
            se non si riuscirà a riportarla sul campo tecnico non solo non
            se ne farà nulla, ma si avranno anche delle sorprese [...]” in-
            tanto inviava interessanti rapporti sulla locale situazione   fu subito accolta
            politica, così come avrebbe poi fatto quando fu inviato
            a Costantinopoli, alla fine del conflitto mondiale, for-          positivamente
            nendo informazioni preziose, militari e politiche, dimo-
            strandosi,  oltre  che  un  organizzatore  abile  di
            gendarmerie, anche un acuto ufficiale informatore.
            Nel 1911, non appena si formò il Corpo di Spedizione
            di Libia, l’8 ottobre Caprini fece domanda per esservi  tività di organizzazione di quel Comando, oltre ai ser-
            assegnato. La sua istanza fu subito accolta positiva-   vizi istituzionali, si occupò personalmente, dando diret-
            mente. Fu messo a disposizione di quella formazione,    tive,  del  Servizio  delle  Carceri,  anche  per  quanto
            nell’ottobre 1911e partì per la Tripolitania e la Cirenaica  riguardava  il  miglioramento,  risanamento  e  amplia-
            il 1° febbraio 1912, potendo così ulteriormente affinare  mento dei locali, per dividere detenuti politici, dai mi-
            le sue conoscenze di quei territori oltremare. Ovvia-   litari  e  da  quelli  comuni,  organizzando  inoltre  una
            mente la sua energia professionale si mise subito in luce:  sezione femminile. Provvide a un Servizio Informazioni
            recatosi nelle trincee dell’81° Reggimento Fanteria, di-  di una certa efficienza, considerate le continue domande
            slocato vicino alla caserma di Cavalleria, su ordine del  che venivano fatte all’Arma da tutte le Autorità militari
            Comando del Corpo di Spedizione, Caprini riusciva, in   e civili, organizzate dal Comando di Spedizione nel
            una zona in rivolta contro l’occupazione, a far scortare  tempo: e queste erano molte. Restò in Libia fino al 14
            ben 300 prigionieri arabi, facendoli arrivare nelle carceri  febbraio 1914, rientrando alla Divisione di Perugia, con
            di Tripoli.  Una impresa notevole da ogni punto di vista.  il grado di tenente colonnello. Promosso al grado supe-
            Quando  l’organizzazione  territoriale  della  presenza  riore, il 9 giugno del 1918, alla fine del conflitto, passò
            dell’Arma fu definita, gli venne dato il Comando della   a comandare la Legione CC. RR. di Verona.
            Divisione dei Carabinieri di Tripoli. Tra le sue varie at-  Il 13 marzo 1919 fu esonerato da tale Comando, per



            40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45