Page 53 - NotiziarioStorico2022-6
P. 53
A PROPOSITO DI...
CARTOGRAFIA PARZIALE DEI COMANDI DELL’ARMA IN CIRENAICA
dalla guerriglia. La perdita del bagaglio in caso di e razioni di foraggio spettanti in Italia, seguendo un
abbandono di un presidio, per eventi di guerra o per costume che datava al XVII secolo. Due cavalli di
circostanze di servizio comandato, dava diritto a ri- proprietà comportavano annualmente L. 1200, se
sarcimento del valore dichiarato, raddoppiato se la uno era di servizio e uno di proprietà competevano
località costituiva stabile residenza ordinaria. Anche L. 1.000. Con un cavallo di proprietà spettavano L.
la perdita di cavallo e bardatura di proprietà davano 800, se era di servizio la cifra scendeva a L. 400. Per
diritto a rimborso, in questi specifici casi e per com- il mehari, il dromedario di servizio, indipendentemente
provata epidemia, per un massimo rispettivamente dal numero di animali assegnati, agli ufficiali meharisti
di L. 1.000 e L. 650; naturalmente si teneva conto di andavano L. 800 annue.
cavalli e bardature effettivamente posseduti e previsti L’amministrazione coloniale provvedeva a vestiario,
dalle tabelle organiche. L’ufficiale infatti poteva aver vitto e accasermamento di carabinieri, appuntati e
diritto a uno o due cavalli, di proprietà o di servizio, brigadieri, mentre ai marescialli veniva corrisposta
per i quali percepiva le stesse indennità quadrupedi un’una tantum di L. 800 all’atto dell’assegnazione in
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII 53