Page 56 - NotiziarioStorico2022-6
P. 56

A PROPOSITO DI...









                                                                    guarnizioni  e  alamari  ricamati  in  bianco  (più  tardi
                                                                    furono aggiunte due granate metalliche agli angoli) e
                                                                    da un barracano bianco con lievi strisce di colore pa-
                                                                    glierino, pallidissimo che avvolgeva la persona e passava
                                                                    sopra la tachia. In alcuni casi oltre alla sciabola si ag-
                                                                    giungeva  una  lancia  con  banderuola  blu  e  granata
                                                                    bianca al centro. Prima di allora la grande uniforme
                                                                    era  costituita  dal  bournous e  barracano più  corti,
                                                                    giubbetto celeste con maniche con manopole rosse a
                                                                    punta  e  guarnizioni  rosse  sul  davanti,  tachia con
                                                                    granata senza coccarda.
                                                                    Nel 1929 la forza della Divisione CC.RR. della Tri-
                                                                    politania era di 160 zaptiè a piedi e 849 a cavallo. Nel
                                                                    1931 allineava un tenente colonnello o un maggiore
                                                                    comandante, sette capitani comandanti di compagnia,
                                                                    17 subalterni, 15 marescialli a piedi e 36 a cavallo, 43
                                                                    brigadieri e vice-brigadieri a piedi e 78 a cavallo, due
                                                                    trombettieri a piedi e altrettanti a cavallo, 85 appuntati
                                                                    e  carabinieri  a  piedi e  154  a  cavallo.  Per  quanto
                                                                    riguarda il personale indigeno, a piedi e a cavallo, ri-
                                                                    spettivamente, 4 e 19 scium-basci, 9 e 55 buluk-basci,
                                                                    17 e 82 muntaz, 2 e 10 trombettieri, 150 e 764 zaptiè.
                                                                    L’assistenza religiosa era prestata da un Imam. Esisteva
                                                                    una  sola  motocarrozzetta  a  motore,  per  il  resto  vi
                                                                    erano  cavalli  e  carretti,  oltre  a  35  biciclette.  Gli
                                                                    indigeni nel 1932 erano saliti a 181 a piedi e 910 a
              IL SERVIZIO D’ONORE AL PALAZZO DEL GOVERNATORE
                                                                    cavallo. Erano state ripristinate inoltre le compagnie
                                                                    Esterna e Interna di Tripoli, mentre quella di Zuara
                                                                    disponeva di una Sezione autonoma.
            al  colletto  rigido  del  camiciotto  e  ai  paramani.  In  Poco prima dell’unificazione delle due colonie avvenuta
            grande uniforme era prevista la farmula, un giubbino    nel 1935, in Tripolitania s’era registrata una piccola
            corto rosso senza maniche, con alamari sull’abbotto-    diminuzione  degli  organici:  153  erano  gli  zaptiè a
            natura anteriore, fregi dell’Arma, passamaneria deco-   piedi e 772 quelli a cavallo divisi nelle sette compagnie
            rativa, e le cordelline. Il pastrano era sempre kaky, il  (Tripoli, Gefara, Homs, Garian, Zanzur, Misurata e
            personale  a  piedi usava  fasce  mollettiere,  quello  a  Fezzan, ribattezzata quest’ultima il 1° febbraio 1935,
            cavallo gambali.  Sotto  la  tachia,  per  proteggerla  dal  Compagnia  del  Territorio  Militare  del  Sud). Questa
            sudore, una merga di tela bianca.                       nel  1938  contava  4  ufficiali,  27  sottufficiali,  37
            In  quanto  alle  occasioni  particolarmente  solenni,  il  appuntati e carabinieri e 177 indigeni, tutti montati
            plotone di scorta al Governatore indossava la grande    su  242  mehari.  Con  l’unificazione  delle  colonie  la
            uniforme costituita da un bournous rosso (mantello a    Divisione dislocata a Bengasi assunse la denominazione
            3/4 a ruota con cappuccio) con gallonature e fiocchi    di Divisione CC.RR. della Libia Orientale, strutturata
            bianco-argento, farmula rossa con bottoni bianchi e     su: Compagnia Comando a Bengasi, Scuola Allievi



            56 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61