Page 63 - NotiziarioStorico2022-6
P. 63
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
di animali nelle sale, all’esigenza si usavano anche nei che io utilizzo è quello di usare sempre il cacciavite
duelli. Ho scelto queste armi per la loro ottima fattura giusto, né più grande né più piccolo. Per le viti più
e pessimo stato di partenza [ovviamente]. testarde io procedo dapprima con una piccola stretta
Fatto questo dobbiamo procedere allo smontaggio di alla vite. Questo movimento di torsione, di avvitamento,
fabbrica, quando possibile. Se ci accorgiamo che la ci aiuta a sbloccare la situazione. Smontata l’arma fin
nostra azione di divisione in pezzi potrebbe compro- dove possiamo, bisogna ancora una volta irrorare il
mettere l’integrità del pezzo dobbiamo desistere. La pezzo di prodotto lubrificante, e a seconda della gravità
maggior parte delle armi ad avancarica è composto dai del “paziente” possiamo lasciar agire anche per ore o
medesimi pezzi. Le viti, le spine o i tenoni che trovate giorni. Si, non è un lavoro da svolgere celermente.
potrebbero essere incrostate o addirittura fuse nell’im- Ammorbidita la ruggine possiamo procedere alla sua
panatura [cattivissima la nostra ruggine!]. Non bisogna rimozione in maniera meccanica [olio di gomito!].
mai lavorare con i pezzi asciutti, come vedete nelle foto L’abrasione deve avvenire con la massima calma e
un’arma è asciutta, e l’altra abbondantemente bagnata. sempre sotto lo stretto controllo della situazione, con
Occorre lavorare con dei prodotti che “ammorbidiscano” prodotti poco corrosivi. Io uso una pezzuola di lino
l’ossidazione. In commercio ce ne sono molti, un lubri- intrisa di olio e di farina fossile, o carbone sbriciolato, o
ficante per meccanismi andrà bene. Una volta cosparso rossetto da orafo. In alcuni casi preparo la “pasta pie-
di lubrificante lasciamo agire il nostro prodotto tenendo montese”, un miscuglio che ha la consistenza di una
sempre d’occhio il pezzo trattato. Dopo pochissimo pomata, con cui pulivano le armi nel ‘700 - ‘800, co-
possiamo provare a svitare le prime viti. L’accorgimento munque metodi che non compromettono il metallo
LE FRECCE VERDI INDICANO IL PUNTO DI FUORIUSCITA
DEL GRILLETTO. L’ARMA SMONTATA E OPPORTUNAMENTE
LUBRIFICATA È PRONTA PER ESSERE AVVIATA AL RESTAURO
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII 63