Page 30 - Notiziario Storico 2022-4
P. 30

PAGINE DI STORIA





                   GENERALE ANGELO CERICA, COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA
                   DEI CARABINIERI DAL 22 LUGLIO ALL’11 SETTEMBRE 1943.
                   VENNE  DESTINATO  A  TALE  INCARICO  PUR  NON  RIVESTENDO
                   ANCORA IL GRADO DI GENERALE DI CORPO D’ARMATA, CHE GLI
                   VIENE CONFERITO IL 5 AGOSTO DI QUELL’ANNO

            diatamente requisita. Il 20 agosto Pòlito e Pelaghi de-
            cidono di raggiungere la villa per procedere a un ultimo
            sopralluogo. Sull’auto sono soli poiché il nuovo nascon-
            diglio del Duce esige la massima segretezza. Lungo la
            strada del ritorno, in una curva della via Tiberina, l’auto
            sbanda e esce di strada finendo in una scarpata. Il Co-
            lonnello Pelaghi muore sul colpo. Pòlito è gravemente
            ferito, in fin di vita. L’incidente causa un’imprevista bat-
            tuta d’arresto delle operazioni. Peraltro, nessuno era al
            corrente della località prescelta da Pòlito e Pelaghi. Sic-
            ché Badoglio decide che Mussolini venga trasportato
            sul Gran Sasso. In sostituzione di Pòlito viene prescelto
            l’Ispettore di P.S. Giuseppe Gueli, ex Questore di Trie-
            ste, noto per la sua convinta adesione al fascismo. Su di
            lui, tuttavia, il Capo della Polizia ripone assoluta fiducia.
            L’incidente a Pòlito e il tempo necessario a rimodulare
            il piano di evacuazione dalla Maddalena, determinano
            il ritardo del trasferimento del Duce di una settimana.
            Il 25 agosto Gueli si reca a sua volta alla Maddalena
            per svolgervi un sopralluogo. Lì incontra per la prima
            volta il Tenente Faiola con cui fin da subito non entra
            in sintonia. I due avrebbero comunque dovuto gestire
            assieme le delicate fasi del trasferimento del Duce a
            Campo  Imperatore.  Dopo  due  giorni  tutto  è  pronto
            per l’ennesimo spostamento di Mussolini che così an-
            nota sul suo personale diario: «Oggi 27 agosto 1943, il  curezza Giuseppe Gueli, un tenente colonnello dei carabinieri
            tenente Faiola…mi ha avvertito di prepararmi a un nuovo  ed alcuni agenti. Gueli […] mi ha invitato quindi a salire
            trasferimento che inizierà domattina alle quattro. Ha ag-  su un’autoambulanza militare, al cui volante era un gra-
            giunto che partiremo con l’idrovolante…ma non ha precisato  duato dei carabinieri. Vi ho preso posto, assieme al tenente
            la destinazione». Alle 4,00 del 28 agosto, a bordo di un  colonnello, a Faiola, Antichi e al carabiniere, mentre Gueli
            idrovolante con le insegne della Croce Rossa, Mussolini  e gli agenti sono saliti su una 1100 berlina, pure militare.
            lascia La Maddalena. Sul velivolo sono con lui il Tenente  Ero fiducioso che saremmo finalmente andati alla Rocca
            Faiola e il Maresciallo Antichi. Il Duce chiede all’uffi-  delle Caminate, e in tal senso mi sono espresso con il tenente
            ciale quale sia la nuova destinazione ma Faiola gli ri-  colonnello. Ma l’ufficiale ha scosso la testa in segno di diniego.
            sponde che non può rivelargli alcunché. Dopo un’ora e   Gli ho chiesto allora quale fosse la diversa meta. Mi ha ri-
            mezza di volo, l’idrovolante ammara all’idroscalo di Vi-  sposto che non era autorizzato a rivelarmela». Percorrendo
            gna  di Valle,  sul  lago  di  Bracciano.  Nei  “Pensieri del  la Cassia e la Salaria, l’ambulanza, scortata da tre auto-
            Gran Sasso d’Italia” Mussolini così descrive il suo arrivo:  vetture, giunge ad Assergi verso le 13,30, ai piedi della
            «Messo piede a terra sempre scortato dai miei custodi, ho  funivia che conduce a Campo Imperatore. Ad un cen-
            trovato ad attendermi l’ispettore superiore di Pubblica Si-  tinaio di metri dalla stazione a valle c’è la villetta della



            30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35