Page 33 - Notiziario Storico 2022-4
P. 33

PAGINE DI STORIA




















































                                       L’ALBERGO DI CAMPO IMPERATORE DOVE FU TENUTO PRIGIONIERO MUSSOLINI




            vigilanza.  Non  c’è  tempo  da  perdere,  bisogna  agire  gliori  piloti  della  Luftwaffe,  che  sarebbe  atterrato  a
            quanto prima. Il Generale Student riunisce i suoi più   Campo Imperatore. Piano perfetto al quale, tuttavia,
            stretti collaboratori e il Capitano Skorzeny per stendere  Skorzeny intende ad ogni costo partecipare; chiede al
            un piano d’azione. La data dell’operazione è fissata per  Generale Student di aggregarsi ai paracadutisti unica-
            l’11  settembre.  Student  comunica  a  Skorzeny  che   mente in veste di osservatore. La richiesta viene accet-
            adesso dovrà farsi da parte; il suo compito è terminato.  tata. Per scongiurare uno scontro a fuoco con il presidio
            Sarà il 1° Battaglione del 7° Reggimento paracadutisti  di vigilanza all’albergo, circostanza che avrebbe potuto
            comandato dal Maggiore Harald Mors, di stanza nei       attentare all’incolumità di Mussolini, i tedeschi deci-
            pressi di Mondragone, a liberare Mussolini; dovranno    dono di procurarsi un ostaggio, utile nella fase di avvi-
            atterrare con gli alianti a Campo Imperatore e, con un  cinamento. Per soddisfare questa esigenza viene indi-
            colpo di mano, prendere possesso dell’albergo. Con-     viduato il Generale Fernando Soleti, comandante del
            temporaneamente dovranno impadronirsi della stazione    Corpo dei metropolitani.
            della funivia sia a monte sia a valle. Il Duce avrebbe  Nello stesso tempo, tra le fila delle forze armate italiane
            poi preso posto su un aereo leggero da ricognizione     la confusione è suprema. I tedeschi hanno circondato
            pilotato dal Capitano Heidrich Gerlach, uno dei mi-     Roma e si accingono ad occuparla mentre il re ed il



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38