Page 28 - Notiziario Storico 2022-4
P. 28

PAGINE DI STORIA











            punti durante la sua detenzione. In una lettera indiriz-  diretti a La Maddalena. Attraversammo il Tirreno, in bur-
            zata alla moglie Rachele, il Duce scrive che è trattato  rasca, e verso le ore 13 dello stesso giorno il cacciatorpediniere
            con grande rispetto e riguardo. Il 29 luglio, in occasione  attraccò a La Maddalena». Secondo Renzo De Felice
            del suo compleanno, riceve dal Maresciallo Goering un   «non è da escludere che alla scelta contribuissero la diffidenza
            telegramma di auguri recapitatogli da un ufficiale dei    e lo scetticismo di buona parte dei vertici militari verso la
            carabinieri giunto per l’incombenza da Roma. Nono-      polizia e la sopravvalutazione dell’efficienza e della fedeltà
            stante le premure di Goering, la volontà di liberarsi dal  dei propri uomini e di quelli della Marina. E dunque, per
            giogo dell’alleato tedesco persiste e viene confidata al  quel che se ne sa, la decisione fu presa da Badoglio, dal ministro
            Maresciallo Antichi. Con il passare dei giorni, la per-  della Marina De Courten, dal Generale Cerica e da Acqua-
            manenza di Mussolini a Ponza diviene sempre meno        rone, senza interpellare Senise (Capo della polizia)».
            discreta. I tedeschi hanno intensificato la loro attività  E pertanto, dopo 10 giorni, senza troppi tentennamenti,
            informativa per individuare il luogo di detenzione del  si stabilisce di tradurre il prigioniero sull’isola della
            Duce. Hitler, infatti, costi quel che costi, è deciso a li-  Maddalena. Il 7 agosto, all’una di notte, il Maresciallo
            berare l’amico Mussolini. Ponza non è più una località  Antichi sveglia Mussolini invitandolo a prepararsi per
            sicura. Vieppiù che ai primi di agosto i carabinieri ap-  un ennesimo trasferimento. Il Duce questa volta accetta
            prendono dell’intenzione di alcuni squadristi di Littoria  in modo rassegnato l’ulteriore spostamento. Su di una
            di sbarcare sull’isola a bordo di pescherecci. Ne fa cenno  lancia della regia Marina, oltre a Mussolini e ad Antichi,
            lo stesso Maresciallo Antichi in una nota indirizzata   salgono anche due ufficiali dei carabinieri giunti da
            personalmente al Comandante Generale Cerica in cui      Roma. Sono il Maggiore Camillo Meoli e il Tenente
            stigmatizza altresì la rilassatezza della sorveglianza at-  Elio Di Lorenzo. Al largo trasbordano tutti sul caccia
            torno  al  prigioniero.  Sempre  Antichi  illustrerà  anni  Pantera, su cui si fa trovare nuovamente l’Ammiraglio
            dopo in una sua relazione, scritta su sollecitazione del  Maugeri. A mezzogiorno, dopo otto ore di navigazione,
            Generale Filippo Caruso, le circostanze che portarono   l’imbarcazione attracca a Padule, località dell’arcipelago
            al trasferimento di Mussolini in un’altra località: «Il 5  della Maddalena. Qui Mussolini viene accolto dall’Am-
            agosto m’imbarcai a Ponza su una corvetta che mi portò a  miraglio Bruno Brivonesi e dal Capitano dei carabinieri
            Gaeta donde proseguii in treno per Roma. Riferii personal-  Emilio Marras. Sempre condotto dal Maresciallo An-
            mente al Comandante generale dell’Arma sulla situazione e  tichi, nel tardo pomeriggio del 7 agosto giunge alla sua
            sul morale di Mussolini. Il Generale Cerica mi fece ripetere  nuova residenza. È Villa Webber, una palazzina di fine
            quanto gli avevo detto ad un’alta personalità della Real Casa  ‘800 che aveva preso il nome dal suo primo proprietario,
            – seppi poi trattarsi del Ministro conte Acquarone – il quale,  un inglese eccentrico e stravagante. Era stato il Colon-
            dopo avermi ascoltato, si assentò per una buona mezz’ora e,  nello Pelaghi ad individuare la villa dopo un sopralluogo
            ritornato, disse di tenermi pronto perché si sarebbe provveduto  compiuto sull’isola ai primi di agosto. Il robusto e mas-
            a trasferirlo altrove. Ritornai a Ponza il 6 successivo ed in  siccio dispositivo incaricato della custodia e vigilanza di
            serata un telegramma cifrato avvertiva che verso le ore 3 del  Mussolini occupa l’intera proprietà: la dozzina di mili-
            giorno 7 un cacciatorpediniere avrebbe attraccato al largo  tari di scorta si sistema al pianoterra della villa, mentre
            per imbarcare Mussolini e la scorta. Mussolini venne pre-  gli oltre cento uomini tra carabinieri, metropolitani e
            avvisato del viaggio soltanto un’ora prima. Si vestì, sorbì  agenti di P.S., assegnati alla vigilanza, si accampano
            una tazza di latte ed insieme, a mezzo d’una imbarcazione  nella pineta pertinente alla dimora. Il contingente è co-
            preventivamente disposta, raggiungemmo il Pantera, cac-  mandato dal Maggiore Meoli che ha alle dipendenze il
            ciatorpediniere rilevato ai francesi…comandato dall’ammi-  Tenente Di Lorenzo. I due ufficiali verranno poi rim-
            raglio Maugeri, dal quale Mussolini apprese che eravamo  piazzati dal Tenente Alberto Faiola, inviato alla Mad-



            28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33