Page 18 - Notiziario Storico 2022-4
P. 18

PAGINE DI STORIA




                                                                       Nel pomeriggio del


                                                                    25 luglio l’Arma giocò



            altresì la notizia del pesantissimo bombardamento ame-
            ricano su Roma che aveva provocato la morte di mi-         una parte risolutiva
            gliaia di persone.
            renza che covava tra le più alte gerarchie militari e in e determinante per
            Le avverse sorti della guerra, il malcontento e l’insoffe-


            larghi settori dell’establishment monarchico, indussero
            il re Vittorio Emanuele ad un cambio di marcia e a de-  le sorti della Nazione,
            cidere che era giunta l’ora del cambiamento. Il sovrano
            aveva alfine capito che per avviare le trattative con Lon-  adempiendo senza
            dra e Washington la persistenza al potere di Mussolini
            avrebbe  rappresentato  una  seria  pregiudiziale.  Erano  indugio alcuno e con
            mesi che il re maturava questa decisione. In una lettera
            del giugno 1944, che da Ravello egli indirizzò al Mini-
            stro della Real Casa, il duca d’Acquarone, ebbe a scri-  istituzionale fermezza
            vere: «fin dal gennaio 1943 io concretai definitivamente la
            Capo del Governo, Mussolini». Ed anche tra i gerarchi alla missione che gli
            decisione di porre fine al regime fascista e di revocare il

            del  fascismo  serpeggiava  ormai  la  convinzione  che
            Mussolini avesse fallito trascinando il Paese verso la       era stata affidata:
            rovina  e  il  disfacimento.  E  dunque,  dall’interno  del
            partito stavano da tempo crescendo forti tensioni e           arrestare Benito
            diffuse critiche all’azione del Duce. Costui, d’altronde,
            già dalla fine del 1942 era al corrente del montante
            dissenso di cui si erano fatti interpreti, tra i maggiorenti          Mussolini
            del partito, soprattutto Ciano, Grandi, Buffarini Guidi
            e finanche Farinacci.
            Dino  Grandi  su  tutti.  Ufficiale  degli  alpini  nella  1a  zitutto, il quale doveva rientrare nel pieno possesso delle
            guerra mondiale, presidente della Camera dei fasci e    sue prerogative e delle sue funzioni.
            delle corporazioni, fu l’uomo che diede voce e corpo ai  Nell’imminenza della convocazione del Gran Consiglio,
            finora soffocati e trattenuti gemiti di intolleranza verso  Grandi ottenne udienza da Mussolini tre giorni prima
            il Duce. Nel luglio 1943, quando ormai il destino della  dell’adunata del supremo organo del fascismo. Così egli
            guerra  era  segnato,  chiese  la  convocazione  del  Gran  appuntò l’incontro con il Duce: «L’udienza fu fissata per
            Consiglio,  un’assemblea  con  funzioni  essenzialmente  le ore 17 del 22 luglio…Il mio colloquio col Duce [previsto
            consultive, presieduta dal Duce e composta dalle più    di un quarto d’ora – N.d.A.] sarebbe durato invece un’ora
            alte  e  importanti  cariche  del  partito.  Per  Grandi  era  e un quarto. Mentre io parlavo, anticipando a Mussolini
            giunto il momento di tirare le somme e di cercare di    quello che avrei detto in Gran Consiglio, mi accorsi che
            salvare il salvabile: il regime aveva fallito, Mussolini do-  aveva sotto gli occhi il testo del mio ordine del giorno, evi-
            veva fare un passo indietro. Adesso vi era bisogno di   dentemente trasmessogli dal segretario del partito. Nessuna
            tutti, di uno sforzo comune, di “un’unione sacra”, del  ambiguità, nessun infingimento. Il Duce doveva sapere,
            ripristino delle istituzioni democratiche e del re, innan-  primo fra tutti, le ragioni e lo scopo della nostra azione».



            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23