Page 13 - Notiziario Storico 2022-4
P. 13
PAGINE DI STORIA
Anche il IV Gruppo ripiegò nel Galla-Sidamo e tra l’aereo tornò per lanciare the, caffè e zucchero e la sera
maggio e giugno 1941 fu aggregato alla colonna della del 30, presso M. Umbo, si ebbe un secondo aviorifor-
24^ Divisione coloniale (Vd. A. Rovighi, Le operazioni nimento. Il 31 la marcia proseguita nella notte, in si-
in Africa Orientale, SME-Uf. Sto.). Il 24 maggio, gua- lenzio, permise di sfuggire ai ribelli, tenendosi alla larga
dato il torrente Ghidabo, trovandosi in retroguardia, da da zone percorribili dai mezzi corazzati e motorizzati
Dolò in poi fu sottoposto a continue azioni di disturbo. britannici. Il 4 giugno la colonna prendeva d’assalto
Il 25 mattina gli scontri ripresero e gli altri reparti in- Ghindo, occupata dai ribelli, e il 5 raggiungeva il guado
tervennero per disimpegnare il IV, del quale furono Loma sull’Omo Bottego (vedi “La lunga marcia” Noti-
feriti a morte il comandante, Maggiore Alessandro Mo- ziario Storico N. 1 Anno IV, pag. 62). Questo, largo
relli, e il Maresciallo Podestà (vedi “Zaptiè e Carabinieri oltre 100 metri, non era guadabile e nei giorni successivi,
Reali alla conquista dell’Impero. Gunu Gadu” Notiziario fino al 9, le truppe furono sottoposte a continui attacchi
Storico N. 2 Anno VII, pag. 7). dei ribelli. Il governatore, Generale Gazzera, autorizzò
Alla memoria dell’ufficiale verrà concessa una medaglia da Gimma la resa e avviò le trattative, che si conclusero
d’argento al valor militare. Il 26 maggio la colonna su- per quelle truppe il 17 giugno, mentre molto personale
perava il basso Billate e proseguiva in una zona paludosa, indigeno cercava di sfuggire alla cattura e di tornare
e il 27 veniva avvistata da un velivolo inviato alla sua ri- alle proprie famiglie (vd. P. Gazzera, Guerra senza spe-
cerca, che lanciò un messaggio con le istruzioni, che ranza, Tip. Regionale, 1952, Roma). Ciò non deve stu-
ebbero l’effetto di far percepire che vi fosse ancora qual- pire: gli indigeni volevano difendere i propri cari e in
che speranza. Il 28, mentre proseguivano le azioni ribelli, quel teatro non v’era da attendersi misericordia da ribelli
AMBA ALAGI - 19 MAGGIO 1941. LE TRUPPE ITALIANE AGLI ORDINI DEL DUCA D’AOSTA LASCIANO LA POSIZIONE E IL NEMICO RENDE LORO L’ONORE DELLE ARMI
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII 13