Page 14 - Notiziario Storico 2022-4
P. 14

PAGINE DI STORIA



                                                                      Fra i Caduti, italiano



                                                                            spiritualmente

            o patrioti. Il IV aveva registrato fra i caduti un ufficiale,
            27 carabinieri e 6 zaptiè. Rimasero feriti un ufficiale, 17  avendone difeso la
            nazionali e 29 zaptiè, mentre tre gregari nazionali ri-
            sultarono fra i dispersi.
            Il V Gruppo del Maggiore Lucchetti operò nel mag-           bandiera a prezzo
            gio-giugno  1941  nel  settore Sud,  che  comprendeva  il
            Governatorato  del  Galla-Sidamo,  impegnandosi  so-                  della vita,
            prattutto contro i guerriglieri. A Tafarichella il 14 mag-
            gio subì forti perdite e il 21 si aggregò alla 21^ Divisione
            coloniale in ripiegamento. Il 22 nei pressi di Dolò, su-   lo sciumbasci capo
            perato il torrente Ghidabo, la colonna fu attaccata e il
            V Gruppo intervenne per respingere i ribelli. Si era mar-     Ibrahim Alì degli
            ciato per otto giorni, combattendo senza rifornimenti,
            tentando di raggiungere il grosso delle forze italiane             zaptiè eritrei
            operanti nella regione. La 21^ Divisione coloniale, sem-
            pre col V Gruppo, proseguì fino al 26 e giunse in pros-
            simità di Soddu. Il 27 si ebbe il combattimento duris-         che meritò una
            simo di Umbo, a sud di Soddu, in cui cadde il Tenente
            Zampieri. A questo punto, sopraffatta dai ribelli, la co-   medaglia d’argento
            lonna dovette cedere le armi. Il V contava fra i caduti,
            alla fine della breve campagna, un ufficiale e 27 zaptiè.
            Nel Galla-Sidamo il dispositivo, sotto i colpi di ribelli      al valor militare
            e Britannici, collassò e si registrarono numerosi casi di
            piccoli contingenti in ripiegamento incappati in imbo-
            scate e trucidati, come avvenne a Garrima il 22 ad una  distruzione del carteggio, l’ampiezza del territorio e le
            colonna di tredici ufficiali e 250 uomini che cercava di  modalità degli scontri non permisero un effettivo com-
            raggiungere Gimma. Attaccata per lunghe ore dai ribelli,  puto delle perdite, che si ritiene furono superiori. Molte
            si arrese ai Britannici a Seki dopo aver lasciato sul ter-  le decorazioni, la più importante – croce di cavaliere
            reno,  per  le  azioni  dei  partigiani,  18  carabinieri  (vd.  dell’Ordine Militare d’Italia, al Generale Leonetto Tad-
            Gazzera, Guerra .., cit.). I Gruppi territoriali operanti  dei, comandante dell’Arma nell’Impero.
            in A.O.I. assunsero anche la responsabilità dei campi   Torniamo ora a Cheren. Fra i Caduti, italiano spiri-
            per i prigionieri di guerra, nel Galla-Sidamo ad esempio  tualmente avendone difeso la bandiera a prezzo della
            a Dalle, Bonga e Ghimbi, e successivamente di quello    vita, lo sciumbasci capo Ibrahim Alì degli zaptiè eritrei,
            di Gimma, ove erano stati condotti i pochi catturati. Al  che  meritò  una  medaglia  d’argento  al  valor  militare
            termine del conflitto il Gruppo aveva visto cadere un    conferitagli dal Presidente della Repubblica Luigi Ei-
            ufficiale, 12 nazionali e tre zaptiè; tre feriti fra i nazionali  naudi. La motivazione ricordava come si fosse dimo-
            e uno fra gli zaptiè, e 5 dispersi fra i nazionali. Con la  strato “Valorosissimo, fedelissimo e sempre alla testa dei suoi
            progressiva occupazione delle giurisdizioni i reparti ter-  Zaptiè. Ferito gravemente in combattimento, continuava
            ritoriali tentavano di raggiungere le forze italiane ove,  ad incitare i suoi uomini alla resistenza. Già distintosi in
            se possibile, venivano assorbiti nei Gruppi CC.RR. mo-  altre guerre e in altri combattimenti”. Era un vecchio sol-
            bilitati. In quanto ai caduti, i dati son quelli ufficiali: la  dato di mestiere, non era facile accedere a quel grado, il



            14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19