Page 30 - Notiziario 2022-1
P. 30
A PROPOSITO DI...
GENESI ED
EVOLUZIONE
DI UN SIMBOLO:
GLI ALAMARI
di VINCENZO LONGOBARDI
lementi distintivi degli appartenenti sivamente, dai Carabinieri Reali. In quest’ultimo caso,
all’Arma dei Carabinieri, gli alamari ca- la proposta di fare uso di alamari fu avanzata dal Ca-
ratterizzano l’uniforme dell’Istituzione pitano Camillo Beccaria durante la fase organizzativa
sin dalla sua fondazione. Incerte sono della nuova istituzione militare, esattamente il 23 giu-
E le origini del nome. Una leggenda li fa gno 1814; l’ufficiale riteneva che «questa distinzione
risalire al famoso condottiero arabo Mujiahid al-Amir (allamar) avrebbe invitato molta gioventù civile a passare
che governò la città di Denia e le annesse isole Baleari nel Corpo».
fino al 1044 e tentò, invano, di conquistare la Sardegna. In realtà, il primo utilizzo di alamari bianchi in seno
Ma con tutta evidenza, si tratta di fantasia. all’Esercito Sardo fu decretato dal re Carlo Emanuele
Sicuro è che il termine ha origine spagnola (alamar) e III di Savoia che, a seguito del buon esito della Batta-
deriva, a sua volta, dall’arabo al amâra, ossia cordone glia di Assietta, il 19 luglio 1747, quando alcuni dei
ed anticamente stava ad indicare gli ornamenti delle suoi valorosi soldati strapparono dalle giacche dei mi-
uniformi settecentesche di alcuni eserciti ed adottati, litari dello sconfitto esercito franco-ispanico alcuni
prima dai Granatieri di Sardegna nel 1747 e, succes- alamari, ne dispose l’utilizzo, oltre che da parte dei
30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII