Page 28 - Notiziario 2022-1
P. 28

CRONACHE DI IERI






















































            se purtroppo, il più delle volte, è una espressione ferina  con il giovane Vittorio Emanuele III, al bel volto franco
            a trapassarvi da quelle immagini di una stagione al-    di Petella, al Mauro, i baffi alla Umberto sono obbligo
            l’inferno. Quando quegli occhi emanano una luce strana  di moda per tutti e a volte, come per Sini e per Gasco,
            di violenza e di follia ma soprattutto quando vi si legge  con l’aggiunta ancora risorgimentale di un folto pizzo.
            una totale, vacua indifferenza, fredda come una lama.   E risaltano senz’altro, in questa densa e suggestiva pa-
            E insieme a quella dei “cattivi” si mescola, in simbolico  rata di ritratti dell’Arma in Sardegna, i possenti mu-
            contrasto, la rassegna fotografica dei “buoni”. Ufficiali,  stacchi di Salvatore Deriu, che si staglia, in tutta la sua
            sottufficiali e carabinieri, a piedi e a cavallo, in quelle  imponenza a figura intera e, unico esempio nel libro, a
            suggestive uniformi di una volta – chepì e coda di ron-  tutta pagina. Alto e massiccio, spalle larghe, fasciato
            dine – esaltate dalla bicromia di quelle tavole seppiate  da  quell’alta  uniforme  in  cui  i  ghirigori  dei  gradi  a
            e un po’ sfocate, dove brillano spalline, sciabole, la dop-  fiore  sembrano  marcare  la  possanza  delle  braccia,  il
            pia fila di bottoni e, a volte, le medaglie. Sono tutti  maresciallo  incarna  a  tutto  tondo  l’immagine  ideale
            figli dell’Italia umbertina, nobile e contadina, quei ca-  del difensore della legge. E non a caso la tavola precede
            rabinieri, da allora eternati nell’immaginario collettivo  eloquente la breve ma intensa cronaca di quel già citato
            proprio dalla lotta al brigantaggio ma anche dal Pi-    scontro  romanzesco,  che  si  consuma  nelle  innevate
            nocchio di Collodi. A cominciare dall’autore, Giuseppe  campagne  di  Fonni,  nel  cuore  di  una  «notte  buia  e
            Farris, che ostenta una somiglianza quasi imbarazzante  tempestosa», quando il nostro eroe «si avvinghiò, in



            28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33