Page 56 - HTML
P. 56
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
TRA I CITTADINI
Il servizio svolto dai carabinieri a cavallo non è soltanto nel quale gli stessi personaggi sono perfettamente com-
quello di rappresentanza nell’ambito di imponenti pa- penetrati: il cappello dei carabinieri diventa il tetto
rate ufficiali o in ricordo delle campagne risorgimen- mancante della torre sulla sinistra, le zampe dei cavalli
tali. È, di certo, la vicinanza espressa al cittadino il rimandano alla riproduzione di un porticato, le uniformi
principale compito assolto dai carabinieri, nel quale il sono delineate ricorrendo ad elementi architettonici.
cavallo dà sicuramente un contributo innegabile. In L’opera è frutto di un meticoloso studio dei volumi che,
questo quadro, la pattuglia è l’immagine maggiormente a poco a poco, portò il Tanzi allo sviluppo di uno stile
riconoscibile ed emblematica. nuovo, una forma di neo-cubismo che interessò tutta la
Ne costituisce un bellissimo esempio l’acquerello su car- sua produzione artistica degli anni Ottanta e gli permise
toncino Pattuglia di carabinieri a cavallo di F. Guarda- di distinguersi nel panorama internazionale.
bassi. L’opera, donata al Museo dalla Signorina Filippi, I Carabinieri in perlustrazione è, invece, un’opera realiz-
era già appartenuta al Generale C.A. Luigi Cauvin. zata nel 1932 da Carlo Aloisio Da Vasto ed acquistata
Molto particolare per stile La Pattuglia di Gaetano dal Museo l’anno successivo. In essa, lungo una solitaria
Tanzi, artista appassionato di cavalli al punto da essere strada di campagna, quattro carabinieri a cavallo, uno
definito Equorum pictor. L’opera rimanda all’esperienza dietro l’altro, avanzano in perlustrazione con una greve
che l’artista aveva avuto tra le fila dell’Arma ed esprime solennità. I toni chiari conferiscono luminosità al di-
l’importanza del ruolo che, quotidianamente, i carabi- pinto e contrastano con le uniformi scure dei militari
nieri svolgono nel Paese. L’incedere solenne dei due im- ed il pelame marrone intenso di tre dei quadrupedi. Ca-
ponenti carabinieri a cavallo, suggerisce lo svolgimento valli e cavalieri sono resi con pennellate spesse, che con-
di un’attività sicura e costante, incastonata in un pae- feriscono una pienezza materica alle figure, ma nel
saggio tratteggiato da figure geometriche ben distinte, contempo, accentuano anche il vigore morale di quegli
I CARABINIERI IN PERLUSTRAZIONE, ACQUERELLO SU CARTONCINO
DI C. ALOISIO DA VASTO (MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI)
56 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI