Page 58 - HTML
P. 58

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA





            ticità del secondo. In comune la mitezza delle figure.  condo piano, sono resi con piccole porzioni di disegno
            Entrambe le opere, acquistate dal Museo Storico nel     ed appaiono appena accennati; trovano lo sviluppo della
            1956, sono l’espressione dello stile dell’artista, caratte-  loro figura nell’unico esemplare dipinto frontalmente,
            rizzato da un realismo romantico di fine Ottocento con  ritratto al centro della scena, quasi a dividere il quadro
            reminiscenze di tardo macchiaiolismo.                   in due parti. Il dipinto fu esposto alla Prima Quadrien-
            Riferita ad un momento di maggiore calma nel servizio   nale d’Arte Nazionale di Roma nel 1931, riscuotendo
            quotidiano l’opera Carabinieri o anche Punto di riunione  particolare ammirazione. Successivamente, fu acquistato
            di Memmo (Guglielmo) Genua. L’artista riproduce nel     dal Museo Storico dell’Arma.
            suo olio su tela di grandi dimensioni (cm. 200x160) il  Molto simile, in tema di staticità, La Sosta di Mario
            “punto di riunione”, vale a dire, un luogo di incontro  Bucci. In essa il legame pacifico tra l’uomo e il cavallo
            nelle aree rurali, utilizzato dai carabinieri per il passag-  viene condensato nel gesto di affetto che il carabiniere
            gio di consegne prima della motorizzazione dei reparti.  di destra esprime accarezzando il capo del cavallo teso
            La scena presenta quattro carabinieri a cavallo e due   verso lo stivale dell’altro militare, quasi in segno di ri-
            graduati appiedati, resi con sintetiche masse di colori di  verenza e sottomissione. È l’altro destriero bianco in
            cui particolarmente vivo è il rosso dei mantelli. Tutti i  secondo piano che, in atteggiamento completamente
            carabinieri sono ritratti di spalle, eccetto il secondo da  indifferente, in disparte, mostra tutta l’imponenza, la
            destra che mostra l’uniforme nella sua particolare com-  nobiltà e l’eleganza del suo portamento, teso in atteg-
            posizione (marsina, pantaloni verdi e stivaloni). In capo  giamento vigile ed attento verso qualcosa che po-
            l’immancabile “lucerna”. Anche i cavalli posti in se-   trebbe accadere.















































               GUERRA, DELL’INDIPENDENZA ITALIANA, CAMPAGNA DELL’ESERCITO PIEMONTESE NEL 1848,
               BATTAGLIA DI PASTRENGO, LITOGRAFIA DI STANISLAO GRIMALDI
               (MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI)
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63