Page 54 - HTML
P. 54
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
CAROSELLO STORICO DEI CARABINIERI
IL CAROSELLO È UN SAGGIO DI ALTA SCUOLA DI EQUITAzIONE E SINTESI DELL'ADDESTRAMENTO
RAGGIUNTO DAI CAVALIERI DELL'ARMA. IL CAROSELLO TRAE LA SUA DERIVAzIONE DAGLI ANTICHI
TORNEI CAVALLERESCHI CHE SI DIFFUSERO PARTICOLARMENTE ALL'EPOCA DELLE CROCIATE. SI
TRATTAVA DI SCONTRI TRA CAVALIERI CHE ERANO TENUTI A RISPETTARE REGOLE MOLTO SEVERE E
A MOSTRARE LA MASSIMA LEALTà NEI CONFRONTI DELL'AVVERSARIO. MA L'ORIGINE DEL CAROSELLO
DELL'ARMA RISALE AL 3 MAGGIO 1883, IN OCCASIONE DELLE NOzzE TRA TOMMASO DI SAVOIA ED
ISABELLA DI BAVIERA QUANDO SI SVOLSE A ROMA, IN PIAzzA DI SIENA, NELLA SPLENDIDA VILLA
BORGHESE IL PRIMO CAROSELLO A CAVALLO. IL GENERALE GIUSEPPE COLLI ERA A CAPO DEL CA-
ROSELLO, COADIUVATO DA UNA DIREzIONE MISTA DI GENTILUOMINI E DI ALTI UFFICIALI.
MA SARà NEL GIUGNO DEL 1933 CHE NELLA STESSA PIAzzA DI SIENA SI SVOLGERà IL PRIMO CA-
ROSELLO UFFICIALE DEI CARABINIERI NEL CORSO DEL QUALE LE VARIE FORMAzIONI IN CAMPO IN-
DOSSARONO CIASCUNA UNA DIVISA STORICA DELL'ARMA. ANCHE SE OGGI I CAVALIERI NON USANO
PIù LE ANTICHE UNIFORMI, IL CAROSELLO DEVE COMUNQUE CONSIDERARSI “STORICO” PER LA
PRESENzA DELLE SUE FIGURAzIONI COREOGRAFICHE, FORTEMENTE RIEVOCATIVE DALL'IMPIEGO
DEI CAVALIERI IN BATTAGLIA E, SOPRATTUTTO, PER LA TRADIzIONALE RIEVOCAzIONE, QUALE FASE
CULMINE DELLA MANIFESTAzIONE, DELLA FAMOSA CARICA DI PASTRENGO, DI CUI IL MUSEO, NEL
SUO ARCHIVIO FOTOGRAFICO, CONSERVA NUMEROSE ED ARTISTICHE FOTOGRAFIE.
54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI