Page 50 - HTML
P. 50

A PROPOSITO DI...





                    Nel 1814, con la                                filo dorato del gallone con cui erano realizzati alla bava
                                                                    gialla – filato di pelo di capra – fino al 1753 e poi di poil
                    costituzione del                                bianco. Ve ne erano 34 (8 grandi, 18 medi e 8 piccoli)
                                                                    sul giustacorpo e 24 (2 grandi e 22 medi) sulla veste. Il
                                                                    gallone dorato, poi argentato, identificava graduati e ser-
              Corpo dei Carabinieri                                 genti, mentre più ricchi di alamari – 38 di panno blu –
                                                                    e passamaneria erano le giubbe dei musicanti.
                     Reali, essendo                                 Il Regolamento degli Uniformi delle Regie Truppe del
                                                                    1774 non introdusse novità sostanziali, e il reggimento
                   considerato tale                                 Guardie aveva alamari a fiocco, i brandemburghi. Appun-
                                                                    tati, volontari, cadetti e soldati ne avevano 36 di poil
                                                                    bianco, con 34 fiocchi di filo dello stesso colore; stesso
                ultimo aggettivo di                                 numero per sergenti maggiori e caporal maggiori, in ar-
                                                                    gento con fiocco di filo per i secondi e di filato d’argento
                 valore superiore a                                 per i primi. Altro elemento caratteristico di sergenti e
                                                                    caporali del reggimento Guardie era lo scussone o fiorone,
                                                                    due alamari corti applicati in orizzontale sul vertice del-
              “regio” , fu giocoforza                               l’apertura delle falde del giustacorpo, sormontati al centro

                                                                    da gallone ripiegato a punta e cucito verso l’alto.
                 dotare di alamari il                               Nel 1774 le 3 compagnie di Guardie del Corpo a cavallo
                                                                    adottarono il giustacorpo turchino in luogo di quello
                                                                    tradizionale rosso, con 26 alamari a punta di gallone
                  nuovo reparto, in                                 d’oro, con fiocco di filato e asole rifinite di cordone

                                                                    d’oro. Nel 1778 venne introdotto un abito più sem-
                 segno di massima                                   plice, il surtout, da indossare per servizi di importanza

                                                                    minore e per esercizi in quartiere, aveva stesso taglio e
              distinzione, allocati ai                              colore del giustacorpo, ma senza bordature in gallone e
                                                                    “solo” 18 alamari.
                                                                    Col 1784 anche l’uniforme di Dragoni e Cavalleggeri
             paramani e al colletto                                 di Sua Maestà fu arricchita con alamari, in quanto re-

                                                                    parti di denominazione reale. Il giustacorpo dei Dragoni
                                                                    di SM ne ebbe 36 e un fiorone posto sull’apertura po-
            alamari, su paramani e colletto, rimasero nei reparti della  steriore, in gallone d’argento per brigadieri maggiori e
            Guardia hannoveriana anche nel 1866.                    brigadieri, in lana per tutti gli altri; i Cavalleggeri di SM
            In quanto alla Prussia molti reparti della guardia ne   “si accontentarono” di 30 in gallone d’argento o in lana
            erano dotati, ad esempio nel 1756 l’Infanterie Regiment  bianca. Contemporaneamente le tenute delle Guardie
            n.° 15 e il Leib-Garde Battaillon n.° 1 nel 1729, il Leib –  del Corpo si arricchirono ancor di più di alamari: orna-
            Infanterie Regiment nel 1789, così come il Leib Dragoner  menti d’importanza simbolica erano riservati ai reparti
            Regiment. In questo caso era invalsa l’abitudine di asse-  più legati a Casa Savoia. Nell’aprile dello stesso 1799
            gnare l’appellativo di Guardia ai reparti che meglio si  le Guardie del Corpo avevano grande e piccola tenuta,
            fossero comportati in battaglia.                        la prima indossata a palazzo e in occasioni solenni.
            Nella seconda metà del XVIII secolo, nel Regno di Sar-  L’abito era di panno turchino, a un petto con 7 bottoni
            degna, non si risparmiò sugli alamari dei fanti del reg-  dorati; colletto, paramani, fodera e risvolti erano rossi.
            gimento Guardie. Per la truppa si passò comunque dal    Gli ornamenti comprendevano: 2 alamari al colletto, 7



            50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55