Page 45 - HTML
P. 45

CRONACHE DI IERI













                                                                                   Grecia la “Lupi”, e con essi i carabi-
                                                                                   nieri  della  20a Sezione,  furono  tra  i
                                                                                   pochi reparti italiani ad aver superato
                                                                                   il confine greco. Per la partecipazione
                                                                                   alla  campagna  militare  i  carabinieri
                                                                                   della 20ª Sezione ottennero numerosi
                                                                                   riconoscimenti  tra  cui  due  Croci  al
                                                                                   Valor Militare, venti Encomi Solenni
                                                                                   e numerosissime onorificenze indivi-
                                                                                   duali. La Sezione rimase in territorio
                                                                                   greco fino al 25 aprile 1941 per conti-
                                                                                   nuare a provvedere alla difesa del Co-
                                                                                   mando di Divisione e ad espletare i
                                                                                   compiti di Polizia Militare.
                                                                                   Il 3 maggio il reparto fece rientro in
                                                                                   Albania e, dopo una sosta nella zona
                                                                                   di Tepeleni, si stabilì a Dukati. Il 19
                                                                                   luglio raggiunse Valona. Il 4 ottobre si
                                                                                   imbarcò a Durazzo per fare rientro in
                                                                                   patria.  Dal  porto  di  Bari  raggiunse
                                                                                   Brescia. Dal 20 febbraio al 14 agosto
                                                                                   1942  la  Sezione,  sempre  al  seguito
                                                                                   della Divisione “Lupi di Toscana”, fu
                                                     LA BATTAGLIA DELL’EPIRO.      impegnata nella difesa della fascia co-
                                                     IN EVIDENZA LA DIVISIONE LUPI  stiera, prima nella zona di Nicastro e
                                                     DI  TOSCANA  (CON  AL  SEGUITO
                                                          a
                                                     LA 20 SEZIONE MISTA CC.RR.)   successivamente sul litorale ligure tra
                                                                                   Genova  e  Alassio.  Il  13  novembre
                                                                                   1942  la  Divisione  varcò  il  confine
                                                                                   francese accampandosi nella zona di
            rate. Il 20 marzo 1941, la Sezione raggiunse la località  Trets. Il 16 dicembre 1942 si trasferirono nella zona
            di Becisti ove fu impegnata in prima linea nella difesa  di  Ollioules  (Tolone)  ove  rimase  fino  a  settembre
            delle pendici settentrionali del Golico e del fondo     1943, quando ricevette l’ordine di seguire la Divisione
            della Val Vojussa (una zona particolarmente delicata    sulla fascia costiera laziale. Il 3 settembre 1943 la Se-
            e dall’importanza strategica). In questo periodo i ca-  zione fu dislocata lungo la linea Torrimpietra, Santa
            rabinieri parteciparono a violentissimi combattimenti   Severa, Cerveteri, Palo Laziale. Dal 9 al 12 settembre
            per arginare gli attacchi dei greci decisi a sfondare e  partecipò alla battaglia contro i tedeschi per difendere
            raggiungere Valona. Il 14 aprile, superate le resistenze  il Castello Odescalchi di Palo Laziale, sede del Co-
            nemiche, la Sezione partecipò alla controffensiva vit-  mando della Divisione Fanteria “Lupi di Toscana”.
            toriosa che consentì l’avanzata per la valle zagorias
            sino al confine ellenico. All’atto dell’armistizio con la                                  Giovanni Salierno



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI  45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50