Page 41 - HTML
P. 41

CRONACHE DI IERI



                                                 IL CARABINIERE










                              ATTILIO UMBERTO GAMBARETTO


                                                        a
                                      E LA 20 SEZIONE MISTA


                                             CARABINIERI REALI
















                                                      di GIOVANNI SALIERNO















                    l Castello Odescalchi, un baluardo imponente    sede, il loro quartier generale in vista dell’imminente
                    sulla battigia della costa romana nord-occi-    occupazione  di  Roma.  Dell’importanza  strategica
                    dentale, venne edificato a partire dal 1132 per  della roccaforte se n’era reso conto il comando Mili-
                    arginare gli assalti della flotta genovese pronta  tare Italiano che ai primi di settembre del 1943 or-
            Ia sbarcare su quel litorale. Successivamente di-       dinò alla 7ª Divisione Fanteria “Lupi di Toscana” di
            venne residenza delle più potenti famiglie romane:      occuparlo e presidiarlo prima che il “nemico”, con-
            prima gli Orsini, poi i Della Rovere, i Borgia e infine  cetto  in  quei  giorni  abbastanza  ambiguo,  lo  espu-
            gli Odescalchi. Questi ultimi lo abbellirono sia all’in-  gnasse. Il Generale Ernesto Cappa, che dal 25 maggio
            terno  che  all’esterno.  Durante  la  Seconda  Guerra  1943 aveva assunto il comando della “Lupi”, dislocata
            Mondiale fu teatro di una serie di scontri. I primi a   nella Francia meridionale, il 2 settembre di quell’anno
            tentare di espugnarlo furono gli alleati che bombar-    ordinò l’immediato trasferimento dei suoi uomini.
            darono  alcuni  bastioni.  In  seguito  ci  provarono  le  Il 3 settembre l’ufficiale occupò il castello ove stabilì
            truppe tedesche che avrebbero voluto fare razzia di     il proprio quartier generale. Contestualmente, alla 20a
            quadri, arazzi, mobili, suppellettili e stabilire, in quella  Sezione Mista Carabinieri Reali Mobilitata che dal



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI  41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46