Page 47 - HTML
P. 47

A PROPOSITO DI...




















































                     COMPOSIZIONE GRAFICA, A SINISTRA LE GUARDIE FRANCESI (1697), AL CENTRO UN BRIGADIERE DEI CARABINIERI REALI (1833)
                                              E A DESTRA UN UFFICIALE DELLE TRUPPE D’ASSIA (1717)


            ticolare reparto. L’alamaro era un ricamo, in filo o in ar-  fiocchetto all’estremità esterna. Ve ne erano 24, 12 per
            gento – dipendeva dal grado del militare – che guarniva  parte, all’abbottonatura del giustacorpo, riuniti a gruppi
            l’asola e la bottoniera, almeno inizialmente; applicarlo  di 3, 5 per ciascuna delle due tasche e altri 6 – 2 per
            comportava  dei  costi  aggiuntivi.  Abbiamo  del  resto  parte – allo sparato posteriore. Contestualmente li ini-
            avuto modo di verificare come nel Ducato di Savoia, di-  ziarono  ad  indossare  reparti  di  “denominazione
            venuto poi Regno di Sardegna, il Duca assegnasse di     Reale”, quali il Regiment du Roi, che nel 1720 li aveva
            norma alle proprie truppe uniformi di panno grezzo      dorati ad abbottonatura, paramani e tasche, i dragoni
            grigio-biancastro, non colorato. Solo per le Guardie e i  de la Reine nel 1737.
            reparti mercenari erano previsti colori come il rosso e il  Pressoché contemporaneamente questa moda contagiò
            blu, e solo in un secondo tempo alle prime vennero con-  il confinante Ducato di Savoia che ne dotò di dorati il
            cessi gli alamari, seguendo la moda d’oltr’Alpe.        reggimento Guardie fra 1700 e 1702, prima ai bottoni
            In Francia alla fine del XVII secolo vediamo il giusta-  e alle asole della veste, sorta di panciotto a maniche lun-
            corpo delle Gardes du Corps del Re guarnito di alamari  ghe indossato sotto al giustacorpo, in seguito anche a
            in argento, realizzati con una foggia che prevedeva un  quest’ultimo capo. Accessori costosi, indicavano il pre-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI  47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52