Page 57 - Notiziario2021-2
P. 57

CARABINIERI DA RICORDARE










                        IL CARABINIERE







                               ALFONSO







                            RUGGIERO














                                                       di GIANLUCA AMORE








                       a penisola sorrentina è un promontorio che   ciottenne, il 24 aprile 1946, avendo chiesto l’arruola-
                       divide i due golfi campani, di Napoli e di   mento volontario con la ferma di tre anni nell’Arma
                       Salerno, determinando anche le giurisdizioni  dei Carabinieri Reali, era stato incorporato presso il
            Lamministrative  della  due  città  capoluogo           Battaglione Allievi di Bari. Alla fine del corso adde-
            di provincia. Castellammare di Stabia, Sorrento, Massa  strativo,  il  30  settembre  1946,  aveva  ottenuto  la
            Lubrense, sono alcuni dei più noti comuni del versante  nomina a carabiniere a piedi e il 21 ottobre seguente,
            napoletano, mentre Vietri sul Mare, Minori, Maiori,     dalla  città  pugliese,  aveva  raggiunto  la  Legione  di
            Amalfi, Positano sono tutti comuni della famosissima    Cagliari per essere impiegato nel servizio d’Istituto.
            costiera amalfitana, la parte salernitana del promontorio.  In Sardegna aveva trascorso poco meno di due anni
            Tutti i paesi sono accastellati sui fianchi del promon-  perché  il  10  settembre  1948  aveva  raggiunto  la
            torio e la posizione e il clima ne fanno poi delle vere  Legione di Firenze, destinato alla Stazione di Larciano,
            e proprie perle ambitissime per trascorrervi le vacanze  nella provincia pistoiese.
            estive o soltanto per un giro fuori porta domenicale.   In  quella  sede  Alfonso,  raggiunti  i  ventuno  anni,
            Proprio  in  una  calda  giornata  d’estate,  il  22  luglio  aveva continuato a dimostrare di essere un militare
            1927, era nato a Maiori Alfonso Ruggiero. L’infanzia,   disciplinato  e  scrupoloso  nei  servizi  e  nei  compiti
            l’adolescenza e poi la guerra, disastrosa e sfortunata,  che gli venivano assegnati, tanto da meritare, nell’aprile
            che Alfonso si era, indenne, lasciato alle spalle. Di-  del 1949, la prima rafferma.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62