Page 62 - Notiziario2021-2
P. 62
ALMANACCO
1821
DISORDINI
IN PIEMONTE
(marzo - aprile)
Nella notte tra il 9 e il 10 marzo 1821, nella città di Ales- rossi di Santarosa, Giacinto Provana di Collegno, Carlo
sandria, i primi reparti dell’Esercito Sardo si sollevarono Emanuele Asinari di San Marzano e Guglielmo Moffa
chiedendo la promulgazione della costituzione. Non si di Lisio. Fu dunque Santarosa che resse la giunta prov-
trattava di un episodio isolato; era già accaduto in Spa- visoria anche dopo che Carlo Alberto, sconfessato dallo
gna il pronunciamento delle unità spagnole nel gennaio zio Carlo Felice, abbandonò Torino per riunirsi alle
1820 che avevano costretto Ferdinando VII a concedere truppe fedeli alla casata regnante a Novara.
la costituzione. Anche in Sicilia e nel Napoletano, ri- Quei giorni furono piuttosto complicati per i Carabi-
spettivamente nel giugno e nel luglio 1820, vi furono nieri Reali, che rimasero prudentemente attenti, limi-
analoghi tentativi insurrezionali. Così alcune unità sarde, tando le proprie attività al controllo dell’ordine e della
sotto la spinta dei loro ufficiali, proclamarono la costi- sicurezza pubblica. Così, mentre la Giunta non nutriva
tuzione spagnola estendendo progressivamente “a mac- fiducia nei Carabinieri, i cittadini e le cariche cittadine
chia di leopardo” il moto in tutto il Piemonte. ne chiedevano la presenza per strada nei servizi di pat-
Nonostante alcune incertezze nell’organizzazione, l’in- tuglia. Il 30 marzo 1821 il Comandante, Colonnello
surrezione inizialmente riuscì. Sembrava che Carlo Al- Giovanni Maria Cavasanti, decise di recarsi a Novara
berto, principe reggente dopo l’abdicazione di Vittorio per conferire con il Maresciallo de la Tour (comandante
Emanuele I in favore del fratello Carlo Felice, fosse fa- delle truppe realiste) e ricevere istruzioni. A Torino i Ca-
vorevole a tale azione di forza. O almeno così pensavano rabinieri rimasero sotto gli ordini del Luogotenente Co-
alcuni tra i più importanti congiurati come Santorre De- lonnello in 1° Alessio Maurizio Des Geneys (fratello di
62 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI