Page 64 - Notiziario2021-2
P. 64
ALMANACCO
1921
I FATTI
DI EMPOLI
(1° marzo)
l 1° marzo di cento anni fa nove militari, tra cui notizia del transito in città delle due camionette, sulle
tre carabinieri, persero la vita per quelli che di- quali inizialmente era stata diffusa la voce che viag-
Ivennero per le cronache “i fatti di Empoli”. Da Li- giassero squadre fasciste dirette a Firenze, si organiz-
vorno, quella mattina, due camionette con a bordo zarono per attaccare il piccolo convoglio.
una cinquantina di fuochisti e macchinisti della Regia Intorno alle ore 17, un nutrito fuoco di fucileria diede
Marina di stanza a La Spezia, scortati da 18 carabinieri, il via al brutale attacco contro i camion militari che
partì alla volta di Firenze con lo scopo di riattivare le stavano attraversando le vie cittadine del comune to-
linee ferroviarie interrotte dagli scioperi di quei giorni. scano. L’agguato causò 9 morti e 18 feriti, tutti fra i
Scioperi proclamati proprio a Firenze il 28 febbraio, a militari. Caddero tre Carabinieri della scorta, Francesco
seguito di vari episodi di violenza e, in particolar Cinus, Salvatore Masu e Giovanni Pinna, il Sergente
modo, a causa dell’uccisione avvenuta il giorno prima d’artiglieria Carlo Turli e cinque Marinai, Enrico
del sindacalista ferroviere Spartaco Lavagnini, esponente Rottin, Alberto Incarbone, Salvatore Lo Pinto, Salvatore
tra i più influenti del Partito Comunista. Santaniello e Antonio Sergianni, tutti giovanissimi.
Proprio ad Empoli alcuni militanti del Partito Co-
munista e membri delle Guardie Rosse, avendo avuto Raffaele Gesmundo
64 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI