Page 63 - Notiziario2021-2
P. 63
ALMANACCO
STRALCIO DEL DIARIO DI CAVASANTI, CONSERVATO AL MUSEO STORICO
Giorgio Andrea che aveva retto per qualche tempo il co- costituzionalisti e un maresciallo d’alloggio, Giuseppe
mando del corpo tra il 1814 e il 1815). Proprio in quelle Cornaglia, aderì immediatamente alla causa creando
ore, però, la Giunta decise di estromettere dal comando scompiglio e confusione tra quei militari che, in parte,
gli ufficiali superiori (e dunque anche questi ultimi due). seguirono il sottufficiale. Il resto della colonna riuscì a
Così proprio Des Geneys decise di agire nell’attesa del rimanere compatta e salda lasciando la città in dire-
rientro del colonnello. Furono dunque fatte rientrare in zione di Novara, ritrovando poi il Colonnello Cava-
caserma le pattuglie esterne (l’attuale caserma sede della santi lungo il cammino.
Legione Piemonte e Val d’Aosta, in piazza Carlo Ema- Nel frattempo, la parte della compagnia a cavallo che
nuele II) e approntati gli uomini per la partenza, la- era rimasta scompaginata, complice il buio e le difficoltà
sciando in sede unicamente i militari malati e invalidi. di comunicazione, seguì al galoppo e sciabole alla mano
Si decise di partire dal quartiere nel corso della notte del i compagni d’arme che si diressero verso piazza Castello
1° aprile per evitare che, come sembrava stesse per acca- dove era schierato un battaglione della brigata d’Ales-
dere, alcuni reparti costituzionali attaccassero la caserma sandria. I soldati di quella brigata, ritenendo tali militari
per occuparla e catturare i Carabinieri. a cavallo dei nemici che volevano attaccarli, fecero fuoco
Così le varie compagnie a piedi e a cavallo uscirono in su di essi, uccidendone uno e ferendo un altro carabi-
buon ordine e si diressero verso il ponte sul Po. Tutta- niere, oltre a causare la morte e il ferimento di parecchi
via, proprio in prossimità del ponte, la seconda compa- cittadini che erano presenti nella piazza.
gnia a cavallo fu investita da un nutrito numero di Flavio Carbone
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI 63