Page 52 - Notiziario2021-2
P. 52

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA





            grande fortuna del suo lavoro, il De Albertis si dedicò  Sempre riguardo allo stesso fatto d’arme, particolare in-
            alla realizzazione di altre opere ispirate al medesimo  teresse meritano le due litografie dedicate all’episodio:
            soggetto, mostrando tutto il suo virtuosismo nel trat-  Guerrieri della Casa Savoia. Carlo Alberto a Pastrengo
            teggiare il moto dei cavalli e nel presentare una visione  (30 aprile 1848), T. De Belly inc., Angelo Daniele dis,
            della carica, quasi tridimensionale, fornendo così al-  acquistata dal Museo nel 1936. In essa i cavalli emer-
            l’osservatore che abbia una piena conoscenza della sua  gono da una massa di corpi che, con posizioni diversis-
            produzione sul tema, la percezione di trovarsi al centro  sime, assumono coi loro cavalieri una disposizione a
            del fatto d’arme e di esserne spettatore privilegiato.   cortina davanti al piccolo gruppo in cui ben si distingue
            È quanto si è voluto rappresentare con le miniature in  il sovrano. Bellissimo è il disegno centrale in cui un
            piombo realizzate dall’associazione professionale fio-  massiccio carabiniere, dall’alto del suo cavallo impen-
            rentina Scramasax che, con figure da 54 millimetri, ha  nato, lotta con vigore contro gli austriaci animati da pari
            dato profondità e tridimensionalità al grande quadro    ardimento. In secondo piano, a destra, la massa degli
            ad olio del De Albertis.                                squadroni che avanza alla carica tra lo squillare delle
            Particolarmente vivace la Carica di Pastrengo realizzata  trombe. Mirabile anche la stampa Guerra, dell’Indipen-
            con colori acrilici di Giuseppe Rava, ulteriore pro-    denza italiana, Campagna dell’Esercito piemontese nel
            spettiva frontale che mostra l’impeto di cavalli e ca-  1848, Battaglia di Pastrengo, Bour lit. Stanislao Gri-
            rabinieri. Colpiscono le vene pulsanti dei destrieri e  maldi dis., in cui alla staticità delle figure di sinistra, tra
            il  viso  contratto  del  trombetto,  teso  nel  massimo  le quali ben evidente è quella del sovrano circondato
            sforzo  di  comunicare  l’ordine  di  attacco  impartito  dal suo quartier generale, si contrappone l’impeto dei
            dall’ufficiale in primo piano.                          cavalli e dei cavalieri, sulla destra.




                                                    GUERRA, DELL’INDIPENDENZA ITALIANA, CAMPAGNA DELL’ESERCITO PIEMONTESE NEL 1848,
                                                    BATTAGLIA DI PASTRENGO, LITOGRAFIA DI STANISLAO GRIMALDI
                                                    (MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI)
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57