Page 11 - Notiziario 2021-1
P. 11
PAGINE DI STORIA
IL SIGNOR PERRA IN OCCASIONE DEL 25 APRILE.
FOTO TRATTA DAL SITO: HTTPS://WWW.PATRIAINDIPENDENTE.IT
/WP-CONTENT/UPLOADS/2020/06/PERRA-CLAUDIO-25-APRILE.JPG,
FORNITA DALL’AUTORE. LE FOTO D’EPOCA DELL’ARTICOLO
SONO STATE FORNITE DALLA FAMIGLIA PERRA
per proteggerli, per evitare che venissero linciati”.
Claudio Perra ebbe la sua prima licenza qualche mese
dopo e tornò in Sardegna nel settembre 1944. Fu un
viaggio lungo e veramente molto difficoltoso, sopra allo
scheletro di un vagone ferroviario, quasi a passo d’uomo
“tanto che scendevamo dal vagone, tagliavamo dell’uva e
risalivamo sopra”. Arrivato a Napoli rimase 33 giorni in
attesa di imbarco, gli bloccarono la licenza e lo invita-
rono a tornare a L’Aquila. Ma lui decise di proseguire e
poi riuscì a salire sull’incrociatore Montecuccoli, in ma-
niera clandestina, aiutato da alcuni marinai. Arrivò a
Cagliari dove stette per 15 giorni. Poi, regalando la pro-
pria quota di pane giornaliero a un maresciallo di Mon-
serrato, riuscì ad avere un certificato medico di 5 giorni
di riposo. E, di 5 giorni in 5 giorni, riuscì a rimanere a
Cagliari fino a dicembre 1944. “Ero stanco e preso male
da tutto quello che era successo, avevo bisogno di riposare e
già da allora volevo solo dimenticare”. Tornato a L’Aquila
fu impiegato presso il Comando Alleato situato dentro
il Grand Hotel; poi venne inviato a Chieti, dopo un
altro viaggio difficile in un camion e con temperature
di 8 gradi sotto zero, per fare un corso per interpreti
(corso intensivo di inglese). Ma il corso, in seguito allo
sfondamento della linea Gotica da parte dell’esercito al-
leato, venne annullato. E così, il percorso del signor
Perra, dopo anni difficili e complicati tornò a essere più
semplice e normale.
“Rimasi lì in Abruzzo a fare lo scrivano e dopo 4 anni come
Carabiniere, 3 di ferma più uno di guerra, mi congedai e di-
venni imprenditore vitivinicolo a Monserrato con mio padre
e mio fratello: producevamo soprattutto Nuragus, Vermen-
L'INTERVISTA A CLAUDIO PERRA È STATA PRODOTTA DALLO UNITED tino e Moscato”.
STATES HOLOCAUST MEMORIAL MUSEUM IL 26 APRILE 2020,
È POSSIBILE ACCEDERVI ATTRAVERSO IL LINK: In seguito fece attività con la Coldiretti e poi anche
HTTPS://COLLECTIONS.USHMM.ORG/SEARCH/CATALOG/IRN719283 come consigliere di circoscrizione di Monserrato con la
SE FRA I LETTORI DEL NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI
CARABINIERI CI FOSSERO AL TRI TESTIMONI DEGLI ANNI DELLA DC (come indipendente, senza tessere).
SECONDA GUERRA MONDIALE E VOLESSERO RACCONTARE LA LORO “Oggi sono un po’ preoccupato, bisogna stare attenti e far ca-
STORIA, SONO PREGATI DI CONTATTARE L’AUTORE DELL’ARTICOLO pire ai giovani le storture e i rischi del fascismo e del populi-
FILIPPO PETRUCCI: FILIPPO_PETRUCCI_80@HOTMAIL.COM
L'AUTORE RINGRAZIA MARCO SINI PER LE SUE PREZIOSE smo, perché le guerre portano solo morti e distruzione”.
INDICAZIONI E I SUOI LAVORI SULLA RESISTENZA E GIANFRANCO Parole accorate e sagge di chi visse in prima linea i mo-
VACCA PER LE IMPORTANTI SEGNALAZIONI (ED ENTRAMBI PER IL
LORO LAVORO SULLA MEMORIA STORICA DI MONSERRATO) menti più difficili della storia d’Italia.
Filippo Petrucci
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI 11