Page 13 - Notiziario 2021-1
P. 13
PAGINE DI STORIA
I CARABINIERI REALI
E I MOTI DEL 1821
di CARMELO BURGIO
clissatosi l’astro napoleonico sem- storia come i moti del 1820-1821 ebbe luogo in Spagna
brava che gli ideali rivoluzionari a partire dal 1° gennaio 1820, in seguito alla rivolta di
di uguaglianza, fraternità, libertà truppe che rifiutavano di partire da Cadice alla volta
– che trovavano la loro sintesi in dell’America meridionale per contrastare i tentativi di
una parola: democrazia –, sem- alcune colonie volti a ottenere l’indipendenza da Ma-
brassero destinati ad essere sover- drid. Inizialmente i rivoltosi ottennero la Costituzione,
Echiati dalla Restaurazione, di cui ma dopo una guerra durata oltre tre anni furono pro-
si era autonominato gendarme per l’Europa l’Impero prio le truppe francesi del re Borbone a ripristinare
d’Austria. Questo aveva ospitato il Congresso di l’ordine sconfiggendo i rivoluzionari costituzionalisti
Vienna del 1815 ripristinando, grosso modo, confini alla fortezza del Trocadero, nei pressi di Cadice, il 31
e assetto politico del continente antecedenti alla Ri- agosto 1823.
voluzione Francese, accentuando la propria attenzione Ben presto la fiamma della rivolta raggiunse l’Italia,
sulla penisola italiana e esercitando una sorta di pro- ove avvennero gravi disordini a maggio in Sicilia e a
tettorato su gran parte degli stati preunitari. Tuttavia luglio a Napoli, presto stroncati col supporto delle
un quarto di secolo di tempesta determinata da ideali truppe austriache. L’anno seguente, in marzo, fu la
così radicali per la cultura del tempo non poteva essere volta del Regno di Sardegna. Qui i ribelli, legati alla
sopito e già nel 1820 ebbero inizio moti rivoluzionari società segreta nota come Carboneria, chiedevano la
finalizzati ad ottenere delle Costituzioni, il cui solo Costituzione, ma non intendevano rovesciare la dina-
termine costituiva un’eresia per governanti adusi a con- stia dei Savoia, preferendo puntare su un movimento
siderare irrinunciabile il principio dell’assolutismo mo- tendente all’unificazione della penisola. Il 6 marzo
narchico. Il primo evento di quelli che passarono alla 1821 il conte Santorre di Santarosa e alcuni generali
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI 13