Page 16 - Notiziario 2021-1
P. 16

PAGINE DI STORIA





                   Vittorio Emanuele I avrebbe desiderato



                 circondarsi di elementi non compromessi


            con Napoleone e la Francia rivoluzionaria, ma


               era altrettanto vero che gli unici uomini con



                     esperienza militare valida e aggiornata


                 fossero proprio i veterani delle armate del


                      Grande Corso, alcuni dei quali ebbero



                accesso al neonato Corpo dei CC.RR., nella


               certezza potessero dare pieno affidamento






            più tardi riunito. Ebbene, tale ultimo particolare non  di sostenere che non tutti abbiano rispettato il giura-
            emerge e fare storia sulle supposizioni non sembra del  mento  prestato  ai  Savoia.  Il  5  giugno  fu  collocato
            tutto  corretto.  I documenti dell’Archivio di Stato di  ugualmente in congedo il Maresciallo d’alloggio Giu-
            Torino ci restituiscono infatti differenti informazioni  seppe Rossetti, nato nel 1779 a Pinerolo, che invece
            e, forse, anche i nomi di alcuni di quei carabinieri. La  aveva servito nell’esercito austriaco e teoricamente po-
            loro storia personale ci aiuta inoltre a capire le ragioni  teva  essere  considerato  più  affidabile.  Il  Brigadiere
            del loro comportamento: è appena il caso di rammen-     Ludovico Moriondo, nato a Moncalieri nel 1786, già
            tare che Vittorio Emanuele I avrebbe desiderato cir-    militare francese, il 27 ottobre 1821 fu invece “cassato
            condarsi di elementi non compromessi con Napoleone      per adesione ai moti e rapina della cassa dei Sali e tabacchi
            e la Francia rivoluzionaria, ma era altrettanto vero che  di Chivasso”, a riprova del fatto che fra i rivoltosi vi
            gli unici uomini con esperienza militare valida e ag-   fosse anche chi ne avesse approfittato, anche se nulla
            giornata  fossero  proprio  i  veterani  delle  armate  del  vieta di pensare che ogni gesto contro le casse del Re-
            Grande Corso, alcuni dei quali ebbero accesso al neo-   gno  abbia  finito  per  essere  criminalizzato  ancorchè
            nato Corpo dei CC.RR., nella certezza potessero dare    organizzato e condotto in una logica rivoluzionaria.
            pieno affidamento.                                      Più grave dovette essere la condotta del Carabiniere
            Fra le figure che emergono dalle nebbie delle vecchie   Claudio Morean, “condannato a morte in effige”. Ciò
            carte vi è il Carabiniere a piedi Pietro Sottero, nato  voleva significare che potesse essersi reso complice di
            nel 1789 a Guarene, già sergente dell’armata francese.  omicidio, ma si fosse dato alla latitanza: molti degli
            Catturato in Spagna, poi sergente del reggimento Cu-    insorti  fuggirono  in  Spagna  e  anche  in  Grecia  per
            neo, che fu congedato il 7 agosto 1821 “per non aver    combattere  per  la  libertà  di  quei  popoli,  come  fece
            seguito il corpo a Novara”. Questo particolare consente  Santorre di Santarosa caduto a Sfacteria lottando con-



            16 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21