Page 18 - Notiziario 2021-1
P. 18

PAGINE DI STORIA





























































                                                 IL COLONNELLO GIOVANNI MARIA CAVASANTI

            tro i Turchi. La pena di morte, a volte anche con il    la riammissione nei carabinieri il 1° aprile 1823. Nello
            “taglio della mano”, fu decretata per molti dei respon-  stesso reparto disciplinare “per idee liberali” venne de-
            sabili  dell’episodio  della  Cittadella  di Torino  in  cui  stinato il Carabiniere Agostino Michele Cottalorda,
            cadde il Tenente Colonnello des Geneys (non appar-      nato a Breglio – nel nizzardo – nel 1793. Dalla fanteria
            tenente ai carabinieri).                                ove aveva servito nel reggimento – poi brigata – Cuneo
            Più articolata la vicenda del Carabiniere a cavallo Isi-  come soldato, caporale e sergente dal 1814 al 1818,
            doro Mastein, nato nel 1792 a Villefranche nel Niz-     era passato nei Carabinieri Reali nel 1818, e avrebbe
            zardo e già militare francese. Inizialmente la sanzione  poi proseguito la carriera come granatiere nella sua
            fu assai dura: fu trasferito nei Cacciatori Franchi “per  vecchia brigata Cuneo.
            non aver seguito il corpo a Novara”. Si trattava di reparti  Probabilmente veniali le colpe del Maresciallo d’al-
            disciplinari ove il trattamento era durissimo, ma con-  loggio Giovanni  Antonio  Marocco,  nato  nel  1784  a
            dotta o una revisione del giudizio ne determinarono     Riva  di  Chieri;  anch’egli  aveva  servito  nella  Grande



            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23