Page 31 - Notiziario 2020-1
P. 31

PAGINE DI STORIA

















































                                            CORSO SOTTUFFICIALI DEL RUOLO SPECIALIZZATO (1924)




            pina, Regia Marina e Milizia forestale) e mitragliatrici  Una volta transitati nell’Arma, agli elementi prove-
            FIAT-Revelli mod. 1914. Del resto con la fine del con-  nienti dalla Regia e confluiti in quello che fu definito
            flitto era disponibile nei magazzini militari un enorme  “Ruolo  Specializzato”, fu  assegnata  l’uniforme  dei
            quantitativo di vestiario e equipaggiamento che andava  CC.RR. e concesso di portare una fiamma ricamata in
            impiegato. Sul copricapo, ricamata o in lamiera stam-   argento, alla manica sinistra fra gomito e spalla del-
            pata, un’aquila con le ali spiegate, con lo scudo sabaudo  l’uniforme. Sulla mantellina invece, accanto alla stel-
            fra gli artigli, a sua volta contornato da serti di quercia  letta a 5 punte, venne posizionata una granata a fiamma
            e alloro. Il colletto, alto, era ricoperto di panno cremisi.  diritta. Anche i provenienti dal “Corpo degli agenti di
            Comparve anche una tenuta grigio-ferro, per parate e    investigazione”, operanti in abito civile e dotati di re-
            servizi di rappresentanza, con doppia banda ai panta-   volver Bodeo 1889 e catenelle di sicurezza per amma-
            loni, colletto e paramani a punta cremisi, ma venne di-  nettare, ebbero un loro distintivo nascosto, applicato
            stribuita  a  una  percentuale  minima  di  reparti.  La  sotto il bavero sinistro della giacca. Si trattava di un
            connotazione militare del Corpo risultava anche dalle   rettangolo di stoffa nera con una granata solo “scossa”
            dotazioni, fra le quali comparivano le autoblindomitra-  (fiamma diritta, leggermente aperta) ricamata in ar-
            gliatrici Ansaldo-Lancia 1ZM, armate con 3 mitraglia-   gento e galloni a “V” indicanti il grado. Inoltre reca-
            trici, due in torretta e una in feritoia posteriore, per un  vano, a vista, una spilla a forma di granata argento.
            totale di 35 veicoli divisi fra 5 squadriglie.                                           Antonio Di Federico



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V  31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36