Page 35 - Notiziario 2020-1
P. 35
CRONACHE DI IERI
LUIGI BOLOGNA
Nacque il 22 settembre 1895 ad presso la Legione di Tirana, in
Agliano, in provincia di Alessan- qualità di Aiutante Maggiore in
dria. Il 27 novembre 1925, a Mo- 1ª. L’8 settembre 1943 lo colse
dena, intraprese il corso allievi uf- mentre era a Teramo in licenza
ficiali di complemento. Il 15 di rimpatrio dall’Albania. Gli
luglio 1916, nominato Sottote- straordinari eventi seguiti all’Ar-
nente dell’Arma di Fanteria, mistizio imposero al Maggiore
venne assegnato al 4° Reggi- Bologna di assumere, il 12 set-
mento Bersaglieri, con sede a To- tembre, il comando del Gruppo
rino. Il 26 aprile 1917 ottenne la di Teramo che abbandonò spon-
promozione a Tenente e il suc- taneamente il 25 seguente. Il 16
cessivo 11 dicembre fu assegnato aprile 1944 a Rieti fu posto al
al 14° Reggimento Bersaglieri comando del Gruppo CC.RR.
Mobilitato. Dal febbraio 1918 fu prestando quattro giorni dopo
presso il Deposito Bersaglieri a giuramento di fedeltà alla Re-
Roma, ma nel settembre seguente pubblica Sociale Italiana. Già il
ebbe impiego presso la Scuola 17 luglio successivo, recuperato
Ufficiali di Piazzola. Nell’aprile da territorio liberato dai Nazifa-
del 1919 fu inviato presso il Cen- scisti, venne assegnato alla Le-
tro Militare Studenti Universitari di Torino. Il 20 gione degli Abruzzi quale comandante del Gruppo
giugno 1920 transitò nell’Arma dei Carabinieri Reali di Teramo; rimase sino al 22 luglio seguente, quando
e destinato al Battaglione Mobile di Bari. Già prima venne sollevato dall’incarico e condotto a Roma, il 24
dell’inizio della carriera nella Benemerita nel suo me- agosto 1944, presso il Centro di Raccolta CC.RR. in
dagliere spiccavano una Croce di Guerra e una Me- attesa del giudizio d’epurazione. Sino all’agosto del
daglia di Bronzo al Valor Militare meritate per le 1947 fu a disposizione della Legione di Roma e dal
azioni belliche. Dal 28 maggio 1922 assunse il co- 1° settembre seguente posto nella forza assente della
mando della Tenenza di Brunico e dal 7 gennaio 1923 Legione di Chieti. Nel marzo 1948 venne dapprima
di quella di Tione. Rientrato in Piemonte, dal 22 giu- collocato d’autorità nella riserva e poi posto in congedo
gno 1924 fu istruttore presso la Scuola Allievi CC.RR. nonostante avesse giurato fedeltà alla neonata Re-
nel capoluogo torinese. Assunse, poi, il comando della pubblica Italiana.
Tenenza di Moncalieri l’8 febbraio 1925. Nel 1949, ottenuta la rivalutazione del procedimento
Dal 22 febbraio al 22 marzo 1928 frequentò il corso d’epurazione nella considerazione della sua parteci-
sciatori presso la struttura di Ponte di Legno. pazione alla lotta partigiana con la formazione “Isolato”
Dal novembre 1929 al novembre 1931 tenne il co- dal 12 settembre 1943 sino al 1°marzo del 1944, re-
mando della Tenenza di Adria. Promosso al grado di vocati i decreti che gli avevano comportato la cessa-
Capitano raggiunse la Sardegna per assumere il Co- zione della carriera, venne riammesso nei ruoli della
mando della Compagnia di Iglesias e poi, dal 23 di- riserva ottenendo la promozione al grado di Tenente
cembre 1934, quello della lontana Compagnia di Salò Colonnello. Venne posto in congedo assoluto per li-
che tenne sino al 25 luglio 1938. Comandante del miti d’età, il 23 settembre 1961, poi promosso al grado
Gruppo di Teramo fino all’ottobre del 1942, promosso di Colonnello a titolo onorifico. Il 10 settembre 1981
al grado di Maggiore venne destinato in Albania è scomparso a Teramo, dove si era infine stabilito.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V 35