Page 40 - Notiziario 2020-1
P. 40
CRONACHE DI IERI
gire dal Nucleo ad- accerchiata con posti
detto al Ministero di blocco dispiegati a
per raggiungere la ogni valico o in ogni
Brigata «Italia Li- viuzza montana.
bera» operativa sul Come altre squadre,
Monte Grappa. E anche il nucleo co-
Dolores? Non l’ab- mandato dal Carabi-
bandonò. La ragazza niere Toniazzo tentò
non lo lasciò solo, fa- di raggiungere la
cendo da staffetta in zona pedemontana. I
bicicletta tra i co- sei fuggitivi intrapre-
muni a valle e quelli sero un sentiero sco-
sulle pendici. sceso. Camminarono
Durante la clandesti- per una notte intera.
nità il Carabiniere Con prudenza. Con
Toniazzo partecipò a oculatezza. Poi im-
pericolose incursioni boccarono un ultimo
contro i tedeschi e viottolo. In lonta-
alla liberazione di nanza già si scorge-
molti prigionieri de- vano le case. La
stinati al plotone di pianura era ormai a
esecuzione o alla de- portata di mano e si
portazione. Il suo en- intravvedevano le
tusiasmo contagiò prime luci. La sal-
perfino il comando vezza era a un passo.
della Brigata che de- Improvviso un grido
cise di promuoverlo e IL CARABINIERE FERRUCCIO TONIAZZO minaccioso risuonò
affidargli la respon- nel buio: altolà! Im-
sabilità di un nucleo partigiano composto da sei uo- possibile fuggire. Affamati e laceri, scalzi e sangui-
mini. Con essi Toniazzo portò a termine numerose nanti, privi di munizioni per tentare un’estrema difesa,
operazioni contro i tedeschi. i sei caddero in mano ai tedeschi. Gli aguzzini chie-
Il nemico però si mostrò agguerrito e spregiudicato. sero prima chi fosse il loro capo, poi chi fossero i loro
A partire dal 19 settembre 1944 operò un rastrella- compagni d’arme. Nessuno parlò.
mento su vasta scala per scovare sino all’ultimo dei Successivamente li condussero in una caserma di Cre-
partigiani in tutta la zona del Grappa, ove stanziava spano. Durante gli interrogatori che seguirono To-
anche il nucleo comandato dal Carabiniere Toniazzo niazzo fu riconosciuto in uno dei sei carabinieri
(vedi Notiziario Storico N. 6 Anno IV, pag. 26). Co- fuggiti e ricercati. Il mattino seguente un’auto tedesca
loro che riuscirono a scampare all’attacco principale si diresse verso il Municipio di Bassano e prelevò Do-
sui monti tentarono di scendere e raggiungere le valli lores dal suo ufficio così la ragazza, pochi mesi dopo,
vicine. Impresa per nulla facile. L’intera area era stata a liberazione avvenuta, ricordò l’episodio in una testi-
40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V