Page 37 - Notiziario 2020-1
P. 37
CRONACHE DI IERI
D’ANNUNZIO E TAZIO NUVOLARI FOTOGRAFATI INSIEME NEL “VITTORIALE”
chiusura a mezzo nastri dai colori di Montenevoso…» e apposti, rivolse all’Ufficiale espressioni di gratitudine
l’utilizzo di un timbro – riprodotto in calce al verbale per la collaborazione fornita e di compiacimento per
stesso – che poi avrebbe tenuto in consegna. Nel suc- il tatto, l’accortezza e la riservatezza dimostrate nel
cinto verbale è pure riportato che la rinvenuta somma delicato compito. Il Capitano Bologna, dunque, con
di trentasettemila lire veniva affidata all’architetto la presa di possesso dell’intero patrimonio del Vitto-
Maroni, esecutore testamentario dello scomparso ol- riale spettante alla Fondazione, era stato sollevato
tre che membro del consiglio della Fondazione del dall’importante responsabilità di tutela, seppur prov-
Vittoriale. visoria, di una “casa museo” con i beni ivi custoditi –
Due giorni dopo la morte di d’Annunzio, in una sala oggi forse dall’inestimabile valore – di cui di lì a
del Vittoriale, si riunì il Consiglio della Fondazione poco, nelle intenzioni di d’Annunzio, tutti gli Italiani
per svolgere le attività ad esso devolute dal suo statuto ne avrebbero potuto godere. L’Ufficiale aveva, così,
e dalla legge. Prese parte anche il capitano Bologna adempiuto alla consegna morale che il Vate aveva
che, su richiesta del Ministro Solmi, consegnò una inteso affidare ad un Carabiniere Reale.
copia originale del verbale e il timbro con il quale E la Fondazione del Vittoriale, ancora oggi esistente
aveva sigillato le porte delle camere. Il Ministro, poi, ed operante, grazie anche ai nuovi strumenti di di-
con i legali rappresentanti del defunto (Barduzzi) e vulgazione, continua a condurre le attività statuali
del Provveditorato Generale dello Stato (Bartolini), nel solco tracciato da Gabriele d’Annunzio.
accertata la regolarità del verbale e quella dei sigilli Gianluca Amore
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V 37