Page 33 - Notiziario 2020-1
P. 33

CRONACHE DI IERI














                                                       di GIANLUCA AMORE








                La sera della scomparsa di Gabriele d’Annunzio,


                        il Comandante della Compagnia di Salò,



                               «designato dalla fiducia del Vate»,



                           insieme ad un prefetto e un architetto,



                                acquisiva in consegna provvisoria


                                        il Vittoriale degli Italiani











                   l 1° marzo 1938 scomparve un uomo che aveva      visite  di  letterati  e  artisti,  di  personaggi  politici,  di
                   trascorso la propria straordinaria vita fra le av-  ammiratrici e amanti. Proprio in quell’eremo che, per
                   venture belliche e quelle amorose, l’ardimento   sua precisa volontà, già nel 1925 era stato dichiarato
            I nei mari e nei cieli della guerra e l’aristocratica   “Monumento Nazionale” e da poco meno di un anno
            mondanità dei salotti della nobiltà e dell’alta borghesia,  era entrato a far parte del patrimonio della Fondazione
            lasciando l’eredità di una raffinata produzione letteraria  del Vittoriale degli Italiani, il principe di Montenevoso
            e del proprio mito. Il 23 marzo successivo Gabriele     esalò l’ultimo respiro. Erano le otto di sera ed era se-
            d’Annunzio avrebbe compiuto settantacinque anni.        duto al tavolo del suo studio.
            Dopo l’epilogo della spedizione fiumana e l’esperienza  La forte personalità ne aveva in alcuni momenti reso
            della Reggenza del Carnaro, si era ritirato sul lago di  imprevedibile  il  comportamento,  specialmente  negli
            Garda, all’interno di una villa che aveva presto preso a  ultimi anni di vita. Gli usi, le abitudini e i capricci del
            trasformare, insieme con l’architetto Gian Carlo Ma-    Vate, talvolta esasperati per il perseguimento di quella
            roni, nello scrigno di quei cimeli che ne riflettevano  “vita inimitabile”, avevano sempre suscitato la preoc-
            lo stile, il gusto e la personalità! Qui aveva ricevuto le  cupazione del Capo del Governo che avvertiva intac-



                                                                      N
                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V  33OTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38