Page 30 - Notiziario 2020-1
P. 30

PAGINE DI STORIA













            stituire una massa di manovra per impieghi in ordine    Consiglio Mussolini nel celebre Discorso dell’Annun-
            pubblico e in guerra. Un ulteriore provvedimento volto  ziata del 26 maggio 1927, per ricrearne di nuove ri-
            a ridimensionare l’Arma si ebbe dopo il delitto Mat-    tenute maggiormente affidabili per il regime. Una cu-
            teotti, il 2 aprile 1925 con R. D. n. 383, quando il    riosità va citata, in chiusura: negli anni ’50 e ‘60 dello
            “Ruolo Specializzato” dell’Arma cessava di essere am-   scorso secolo era possibile trovare nei fogli matricolari
            ministrato  dal  Ministero  della  Guerra  per  passare  di anziani marescialli del Corpo delle Guardie di P. S.,
            sotto  il  Ministero  dell'Interno,  formando  l'ossatura  le  tracce  di  antichi  trascorsi  nella  Guardia  Regia,
            del neocostituito Corpo degli Agenti di Pubblica Sicu-  nell’Arma, e magari, in passato, nel Regio Esercito.
            rezza. Sappiamo che le indagini sul delitto videro il
            determinante  contributo  dell’Arma,  che  inquadrata                     LE UNIFORMI
            nel  Ministero  della  Guerra  e  intimamente  legata  a  La Guardia Regia, quasi a voler rafforzare la sua carat-
            casa Savoia, sfuggiva in parte al controllo di Mussolini.  teristica di corpo militare, indossava l’uniforme grigio-
            In effetti l’assorbimento della Guardia Regia fu par-   verde del Regio Esercito con i relativi distintivi di grado
            ziale, caotico, a volte contraddittorio, con modifiche  e buffetterie in cuoio scuro. Era armata di revolver
            reiterate di dipendenze, amministrazione, status e di-  Bodeo mod. 1889, pistole semiautomatiche Glisenti 1910
            stintivi. Si trattò di un assorbimento temporaneo, fi-  e Beretta 1915, di moschetto Carcano mod. 1891 nelle
            nalizzato essenzialmente ad epurare le vecchie istitu-  versioni per cavalleria e TS (Truppe Speciali, assegnato
            zioni  di  polizia,  come  specificò  il  Presidente  del  a genieri, artiglieri, graduati di truppa, sussistenza al-









































                                                                                             CARTOLINA STORICA DEL CORPO
                                                                                            GUARDIE DI PUBBLICA SICUREZZA
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35