Page 29 - Notiziario 2020-1
P. 29
PAGINE DI STORIA
La garanzia di
affidabilità per la
monarchia aveva
consentito all’Arma
di non essere mai
coinvolta in moti
rivoluzionari e di
operare sempre in
difesa delle legittime
istituzioni
AUTOBLINDOMITRAGLIATRICE
ANSALDO-LANCIA 1ZM
fidabilità per la monarchia aveva consentito all’Arma che furono anche strumentalizzati dai partiti di sinistra
di non essere mai coinvolta in moti rivoluzionari e di in chiave antifascista. Mentre nei confronti con le unità
operare sempre in difesa delle legittime istituzioni. del Regio Esercito e dell’Arma non si ebbero spargi-
Unica eccezione l’estremamente circoscritta – nel nu- menti di sangue, negli scontri verificatisi contro le squa-
mero e nel livello ordinativo – partecipazione all’av- dre fasciste si registrarono morti e feriti, a causa della
ventura di Fiume, cui peraltro inizialmente dettero forte conflittualità venutasi a creare con le camicie nere.
sostegno motivazioni ritenute di alto valore patriottico Peraltro il nuovo governo dovette nutrire perplessità
e che non aveva intenti dichiaratamente sovversivi. anche verso l’Arma dei Carabinieri Reali, per ovvie
Gli ufficiali della “Regia” dovettero accettare di rien- ragioni: il fascismo intendeva, almeno nei fatti, sosti-
trare nelle compagini di provenienza col grado rive- tuirsi alla casa regnante nel rappresentare la Nazione,
stito prima del transito in essa, onde evitare quello che e non poteva sperare di riscuotere dall’Arma quell’in-
sarebbe stato considerato un ingiusto vantaggio nei condizionata dedizione di cui avrebbe necessitato. In
confronti dei colleghi da cui si erano separati solo 3 tale ottica può essere compreso l’immediato ridimen-
anni prima. sionamento della Benemerita attraverso la soppres-
In più di un caso, accanto ai Carabinieri Reali, vennero sione, il 30 dicembre 1923 con R. D. n. 2080, dei bat-
schierate unità del Regio Esercito per sedare i tumulti taglioni carabinieri. Era ovvio che il regime al potere
scoppiati ad opera del personale della Guardia Regia, propendesse per la Milizia, il “partito in armi”, per co-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V 29