Page 45 - Notiziario 2020-1
P. 45
A PROPOSITO DI...
Il Leib-Karabinier l’invasione russa del Brandeburgo. Il 25 agosto com-
Regiment combattè batté a Zorndorf ove, intorno alle 15, contrattaccò e
respinse la cavalleria russa che aveva investito l'ala
destra: tutti gli ufficiali del reggimento ricevettero
contro l’Austria, l’Ordine Pour-le-Merite, massima ricompensa prus-
siana. Lo scontro fu durissimo, vinto da Federico II
il 10 aprile 1741 considerato che i russi ripiegarono, ma che per le per-
dite potrebbe essere considerato un sanguinoso pa-
reggio. Il 2 settembre, con l’esercito russo in ritirata,
a Mollwitz, primo Federico radunò le truppe e partì per la Sassonia dove
il suo aiuto era assolutamente necessario. Il 10 ottobre
grande scontro il reggimento prese parte alla battaglia di Hochkirch
in prima linea: questa volta i prussiani, in forte infe-
di quella fase riorità, attaccati di sorpresa, dovettero ripiegare, ma
gli Austriaci non sfruttarono a dovere il successo.
Il 15 agosto 1760 era alla battaglia di Liegnitz, vitto-
denominata anche riosa dopo un periodo nero per le armi di Federico
II, e il 3 novembre a quella di Torgau, che sembrava
1^ Guerra di Slesia. persa a metà giornata e si trasformò miracolosamente
in luminoso successo. Il 15 febbraio 1761 combattè a
Langensalza, ove furono sconfitti i francesi, catturando
Subì pesanti 2 cannoni. Come si può percepire, Federico II si era
invischiato in una guerra contro tre forti avversari
perdite quando, che lo accerchiavano: in alcune fasi la Prussia fu ad
un passo dal baratro.
In questo periodo il personale indossava tricorno
determinatasi una privo di gallonatura, con coccarda nera tenuta da bot-
tone bianco e pon-pon bianchi. In combattimento al-
situazione di crisi, l’interno del copricapo veniva collocata come prote-
zione una cervelliera metallica, a forma di calotta o
venne condotto crociera. La cravatta era nera e l’abito di colore bian-
castro, con passamaneria reggimentale ai bordi con
treccia bianca e decori in azzurro. Il colletto rivoltato
disastrosamente alla era blu, la controspallina bianca, i paramani azzurri e
i risvolti biancastri, entrambi con passamaneria. La
carica da Federico II veste era azzurra con passamaneria, i calzoni bianchi,
ma in campagna venivano sostituiti con altri scamo-
sciati. Bandoliere e cintura di cuoio bianco, sciarpa
in persona in vita azzurra, giberna in cuoio nero con fregio di
ottone raffigurante l’aquila prussiana. Il fodero della
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V 45