Page 50 - Notiziario 2020-1
P. 50
A PROPOSITO DI...
Il reparto dopo il 1811
venne ridenominato
biniers armato con fucili rigati, su 4 compagnie di
103 uomini, la cui 1ª era considerata scelta. Riuniva Jäger Carabinier
volontari che dovevano espletare 2 anni di servizio
prima di poter essere assunti nei guardiacaccia e nel- d’Elite. Dal 1809
l’amministrazione forestale. La denominazione deri-
vava dall’impiego di armi rigate, di maggiore preci-
sione. Aveva anche il compito di dar la caccia ai al 1812 aveva giubba
disertori. Nel 1809 il battaglione era inserito nella 1^
divisione dell’armata di Westphalia, unitamente al ad un petto verde,
battaglione Garde-Jager. In precedenza rischiò di es-
sere allontanato dalla capitale Kassel e inviato in Spa-
gna, atteso che erano sorti dubbi circa la sua fedeltà con colletto e
al re francese. Fu interessato dalla rivolta del 1809
clusasi nel sangue, ma non fu coinvolto rimanendo paramani diritti neri
organizzata dal maggiore prussiano von Schill, con-
fedele al Bonaparte. Il reparto dopo il 1811 venne ri-
denominato Jäger Carabinier d’Elite. Il battaglione a filettati in rosso, sui
Borodino, nel 1812, durante la campagna di Russia,
fu impiegato dal Generale Junot contro una batteria quali ai karabinieren
nemica, ma nella confusione le sue uniformi verdi
vennero scambiate per quelle russe da parte di altre venivano apposti
unità della Westphalia e ciò arrecò dolorose perdite.
Il reparto dal 1809 al 1812 aveva giubba ad un petto
verde, con colletto e paramani diritti neri filettati in due alamari rossi
rosso, sui quali ai karabinieren venivano apposti due
alamari rossi. Filettatura rossa alla giacca e ai risvolti
alle falde, con bottoni in rame e spalline a frangia la fiasca della polvere appesa al fianco destro. La daga
rosse, ma con gambo e parte centrale del piatto in era di modello particolare: poteva essere utilizzata
verde. Pantaloni verdi con ricamo a fiorone all’unghe- come sciabola-baionetta, innestata sul fucile. Gli uf-
rese sulla parte frontale della coscia e filettatura laterale ficiali nel periodo 1808-1809 avevano spalline e gor-
in rosso. Lo shako era nero con cordoni rossi, pennac- giera d’argento con monogramma “JR” in campagna,
chio verde a cima rossa, visiera con bordo di ottone, e argentati erano orlo e fiocchetto degli stivali all’un-
fregio in ottone a forma di corno da caccia, in seguito gherese, fioroni all’ungherese e finiture dello shakot, ov-
sostituito dall’aquila napoleonica. La 1ªcompagnia era vero cordoni, fascia inferiore e superiore e bordo della
considerata d’èlite e indossava berrettoni di pelo con visiera. Dal 1809 al 1811 utilizzavano il bicorno e in
pennacchio e cordoni rossi. Le uose erano tagliate al- alta uniforme le finiture degli stivali e dello shako,
l’ungherese, nere, con nappine con fiocchetto e bordo spalline, ricami alle cosce, filettature ai calzoni, gor-
in rosso. Bandoliere incrociate in pelle nera, quella giera e alamari a colletto e paramani erano in oro.
della giberna aveva scudetto e nettafoconi con cate- Bandoliera nera per la sciabola con placca quadrata
nelle in ottone. Utilizzando il fucile i soldati portavano frontale dorata.
50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V