Page 53 - Notiziario 2020-1
P. 53
A PROPOSITO DI...
aveva gualdrappa e coprifonde in rosso, con doppio
gallone in bianco e monogramma reale coronato in
bianco. Probabilmente gli ufficiali avevano gallonature
alle gualdrappe e alle uniformi con l’argento in luogo
del bianco.
Dal 1759 il tricorno fu privo di bordo, con piumetto
bianco-giallo e pon-pon rossi, la cravatta era nera, la
giubba biancastra con paramani e colletto rossi e pas-
samaneria ai risvolti alle falde. Cintura e bandoliera
erano di pelle bianca, gualdrappa e sabretache in rosso
con doppio bordo bianco e iniziali del Duca. La co-
perta arrotolata era in rosso. La corazza era nera con
bordo rosso e decori in ottone, erano dotati di sciabola
Pallasch, carabina e 2 pistole, i cavalli erano di manto
scuro. Ufficiali e sottufficiali si distinguevano per gal-
lonature argento. Trasformato in unità dragoni prese
parte, al soldo britannico, alla Guerra d’Indipendenza
Americana.
Nel 1784 il tricorno, con fiocco bianco, aveva gallone
giallo. Il giustacorpo era biancastro, con colletto rivol-
tato, paramani, fodera, controspallina sinistra, risvolti
alle falde in rosso con gallone rosso e dorato reggi-
mentale in quanto inserito nella Guardia. Pantaloni
color camoscio, con veste biancastra. Gualdrappa e
coprifonde erano in rosso, con gallone dorato e rosso
e gli ufficiali avevano anche su tale capo gallonature
più ricche con frange.
Sulla scorta della storica inimicizia con la Prussia,
che nel secolo precedente le aveva strappato Slesia e
altri territori, la Sassonia fu attirata nell’orbita francese
a seguito dell’ascesa della stella di Napoleone. Nel
1807 il copricapo divenne il voluminoso bicorno, con
pon-pon ai vertici e pennacchio centrale diritto bianco.
La giubba bianco-giallastra, chiusa sul davanti con
passamaneria gialla bordata in rosso, aveva colletto
rivoltato rosso, come i risvolti alle falde, i paramani e
la controspallina sinistra sotto la quale andava la ban-
doliera bianca della giberna. Stivali alla scudiera, men-
tre erano in pelle bianca i guanti alti, il cinturone e la
bandoliera a tracolla dalla spalla destra. I trombettieri
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V 53