Page 57 - Notiziario 2020-1
P. 57

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA















           GLI ATTENTATI










                                             AL RE


















                                                      di DANIELE MANCINELLI









                     li anni a cavallo del 1900 furono un’esplo-    biltà avevano visto un notevole miglioramento delle
                     sione di progresso e benessere in tutto il vec-  loro condizioni di vita, lo strato sociale meno abbiente
            Gchio continente, che nei primi periodi del             viveva ancora nell’incertezza quotidiana del vecchio
            nuovo secolo arrivò a governare il 60%  dei territori   secolo. Questa piccolissima premessa sulla situazione
            del pianeta e il 60-65% dei suoi abitanti. L’Europa era  sociale ci farà intendere meglio più avanti i sentimenti
            il centro culturale e sociale al quale tutti gli stati al di  che portarono alla fine del secondo re d’Italia.
            fuori guardavano con invidia e ammirazione. La sua      Umberto, figlio di Vittorio Emanuele II di Savoia e
            popolazione triplicò in appena cento anni e non solo    Maria  Adelaide  d’Austria,  nacque  a  Torino  il  10
            per  l’aumento  delle  nascite,  ma  anche  per  l’incre-  marzo 1844. Quando salì al trono del Regno d’Italia,
            mento dell’aspettativa di vita dovuta ai progressi della  il 9 gennaio 1878 prese il nome di Umberto I, e non
            medicina e della diffusione di vaccini e prodotti di-   Umberto IV come la consuetudine della numerazione
            sinfettanti. Il grosso fermento artistico, culturale e so-  dinastica avrebbe voluto. Così facendo consolidò la
            ciale permeava tutte le nazioni europee che, se pur con  nuova condizione d’unità nazionale sotto i Savoia di-
            qualche antico astio, vivevano un’armoniosa compe-      venendo il primo re del regno con quel nome. Um-
            tizione. Di contro, se la medio-alta borghesia e la no-  berto si mostrò subito diverso da suo padre Vittorio



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62