Page 52 - Notiziario 2020-1
P. 52
A PROPOSITO DI...
Nel 1807 il
copricapo divenne il
Ulteriore documentazione sul Karabinier-Regiment,
datata 1784, ci consente di dire che aveva assunto voluminoso bicorno,
tale denominazione nel 1764, quando venne ricosti-
tuito dopo la riorganizzazione della Reale Armata
Sassone del 1765. con pon-pon ai vertici
Nel 1745 il reggimento Karabinier della Guardia in-
dossava tricorno con gallonatura e coccarda bianca. e pennacchio
Il giustacorpo, di color bianco, aveva paramani e col-
letto rivoltati in rosso. I paramani erano della foggia
antica, la parte eccedente della manica rivoltata, e centrale diritto
avevano i bottoni sul bordo anteriore, ma alcuni stu-
diosi propongono paramani più piccoli con 3 bottoni bianco. La giubba
in verticale. I risvolti delle falde e le controspalline
(altri studiosi le escludono) erano in rosso. Sotto que-
sto giustacorpo se ne indossava un altro di dimensioni bianco-giallastra,
meno ampie e con falde assai più corte, di color
bianco-giallastro, con paramani e colletto rivoltati in chiusa sul davanti
rosso. I risvolti delle falde erano gallonati con passa-
maneria rossa con riga centrale bianca, come la parte con passamaneria
anteriore a copertura dei bottoni. Su di esso si appli-
cava il cinturone bianco, per la spada. Veste rossa, ca-
micia bianca, cravatta nera e calzoni color giallastro- gialla bordata in
camoscio completavano la tenuta. In combattimento
La corazza nera era composta di solo guscio anteriore, rosso, aveva colletto
non si indossava, di regola, il kollet più ampio e bianco.
fermata con cintura in vita e cinghie – tutte bianche
– che si incrociavano alle spalle e passavano sotto le rivoltato rosso, come
controspalline. Gli stivali erano alti, alla scudiera, men-
tre gualdrappa e coprifonde, in rosso, avevano bordo i risvolti alle falde,
con doppio gallone giallo e monogramma reale co-
ronato in bianco.
Per gli ufficiali sotto il giustacorpo bianco con botto- i paramani e la
niere gallonate in oro a petto, tasche e paramani, po-
teva essere indossata anche direttamente la veste rossa controspallina
gallonata in oro sul davanti e sul bordo inferiore, che
faceva vedere la camicia bianca e la cravatta a sbuffo sinistra sotto la quale
nera. In questo caso indossavano pantaloni rossi. An-
che il tricorno aveva gallone in oro, e in vita si anno-
dava una sciarpa argento con frange a destra. andava la bandoliera
Secondo altre interpretazioni il reggimento nel 1756
52 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V