Page 60 - Notiziario 2020-1
P. 60

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA












            capitale  grazie  al  decreto  Zanardelli  che  nel  1889  “…Si  annodava  la  propria  cravatta  di  cotone  ed  un
            l’aveva abolita, e venne condannato all’ergastolo “…    asciugamano, già avuti in consegna dalla direzione di
            con i primi 7 anni da passare in segregazione cellulare  detto penitenziario, ad una grappa in ferro al di sopra
            continua…” come si legge nella sentenza. Dopo la se-    della finestra della propria cella, si procurava mercè, im-
            gregazione in un paio di penitenziari venne trasferito  piccamento, la morte…”, questo è quello che si legge
            nel carcere di Santo Stefano (Isola di Santo Stefano,   nei documenti della Stazione dei Carabinieri Reali di
            Arcipelago delle Ponziane) il 23 gennaio 1901 e rin-    Ventotene del 27 maggio 1901, documenti oggi pre-
            chiuso in una cella tre metri per tre, legato con le ca-  senti nell’archivio del Museo Storico dell’Arma dei
            tene ai piedi e sorvegliato a vista. Morì cinque mesi   Carabinieri. La guardia Barbieri, credendolo ancora
            più tardi, il 22 maggio. A trovarlo cadavere fu il se-  vivo, diede l’allarme. Entrato nella cella nr. 515 con
            condino Francesco Barbieri che poco prima si era al-    altri due secondini staccò il corpo dalla finestra e lo
            lontanato per un istante. Il Bresci si era impiccato.   adagiò sul tavolaccio usato dai detenuti come letto.















































                      TELEGRAMMA CIFRATO DEL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI SULLA MORTE DEL SOVRANO





            60 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65