Page 65 - Notiziario 2020-1
P. 65
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
LA SCIABOLA DA UFFICIALE DEI CORAZZIERI
(GUARDIE DEL RE) APPARTENUTA AL TENENTE
COLONNELLO STEFANO DE GIOVANNINI, A SINISTRA
LA COCCIA DI GUARDIA A CESTO CON TRIONFO D’ARMI
tallone ai 3/4 della lunghezza massima. Una sobria
decorazione ad acido orna le due facce in prossimità
della guardia. Quest’ultima è di ottone lavorato e ri-
corda il modello 55 da ussaro e quelli europei da di-
plomatico. Passando la mano sul tagliente è ancora
percepibile l’affilatura dell’epoca.
Anche la seconda arma è una sciabola e fu protago-
nista nello stesso episodio. È la sciabola da ufficiale
dei corazzieri (Guardie del re) appartenuta al Te-
nente Colonnello Stefano De Giovannini (all’epoca
capitano), Comandante dello Squadrone Guardie del
re dal 1874 al 1881, donata prima al comune di Ceva
(CN) e poi al Museo dell’Arma previa autorizzazione
dei famigliari dell’ufficiale.
La coccia di guardia a cesto ha un riporto d’ottone
di trionfo d’armi, tipico del modello Guardie del re,
una lama lunga ad un filo solo. Anch’essa è di elevato
valore storico, essendo di documentata provenienza
e perché reca ancora tracce del sangue dell’attenta-
tore del re.
Daniele Mancinelli
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V 65