Page 61 - Notiziario 2020-1
P. 61
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
VERBALE REDATTO DAL COMANDANTE
DELLA STAZIONE CARABINIERI DI
VENTOTENE IL 27 MAGGIO 1901
Ben presto però si rese conto che il Bresci era ormai con dovizia di particolari dal Maresciallo a piedi dei
esanime. Il direttore del carcere, il Signor Tito Cici- CC.RR. Luigi Masula, Comandante della Stazione di
melli, giunto nella cella “… constatò che il detenuto Bresci Ventotene, che si recò al penitenziario assieme al Ca-
per impiccarsi aveva resi, tanto l’asciugamano, quanto la rabiniere Sabatino Posta. Una piccola curiosità: il car-
cravatta a forma di corda, li aveva bagnati nell’acqua e cere dell’isola di Santo Stefano è lo stesso che ospitò
fatti a nodo scorsoio…”. Possiamo inoltre apprendere dal Sandro Pertini nel 1929 per poco più di un anno dopo
documento in questione che il corpo del Bresci venne essere stato condannato al confino dal Tribunale spe-
fotografato e fu oggetto di autopsia. Fu annotato anche ciale per la difesa dello Stato e dal quale, il 10 dicembre
il suo ultimo pasto. La documentazione è stata redatta 1930, venne trasferito per ragioni di salute.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V 61