Page 35 - Notiziario 2019-4
P. 35

PAGINE DI STORIA













                                                                              anche negli ambienti della capitale, gli per-
                                                                              mise di mantenere vivo il ricordo sulla sua
                                                                              persona e la sua azione. Al contrario l’An-
                                                                              ceschi, professionalmente capace e acuto nel
                                                                              comprendere la realtà criminale da affron-
                                                                              tare, ma sicuramente schivo come deve es-
                                                                              sere l’ufficiale dell’Arma – che evitava che si
                                                                              creassero dei miti – rientrò e fu fatto rien-
                                                                              trare rapidamente nell’ombra. Oltretutto, te-
                                                                              nuto conto della sua estrazione, del grado
                                                                              rivestito quando fu spedito in Terra di La-
                                                                              voro,  dei  precedenti  professionali  molto
                                                                              buoni, ma non d’eccellenza, e dell’abilità po-
                                                                              litica di Mussolini nell’accreditarsi ogni cosa
                                                                              che di positivo potesse accadere per l’Italia
                                                                              e gli italiani, nutro profondi dubbi sul fatto
                                                                              che fosse stato prescelto dal Duce. Piuttosto
                                                                              penso che, una volta che il maggiore, collo-
                                                                              cato in quella sede piuttosto scomoda dal-
                                                                              l’Arma, iniziò a cogliere risultati insperati,
                                                                              l’allora Presidente del Consiglio si sia affret-
                                                                              tato  a  suonare  la  grancassa,  scomodando
      IL COMPIACIMENTO DEL CAPO DEL
      GOVERNO  PER  L’OPERA  SVOL TA                                          “ferro e fuoco”, ma “passata la festa” non avesse
      NEI  CIRCONDARI  DI  CASERTA  E                                         motivi o interesse per continuare a gratifi-
      NELL’AGRO AVERSANO
                                                                              carlo. Per questo, ben lungi dal volerne mi-
                                                                              tizzare la figura, è forse più vicino alla realtà,
            Anche la politica locale non seppe esprimere figure di  pensare che in definitiva quel po’ po’ di sconquasso in
            particolare spicco.                                     Terra di Lavoro sia stato realizzato da un normale ot-
            La camorra casalese si avvalse di questo essere Caserta  timo ufficiale dell’Arma, senza alcun pedigree partico-
            realtà provinciale, e al tempo stesso cerniera fra Napoli  lare, avvalendosi di ciò che aveva a disposizione e di
            e Roma, per operare la propria sommersione, e anche     quello che, intelligentemente, gli era stato assegnato
            le successive guerre di camorra attirarono maggior-     per rendere ancora più incisiva la sua azione. E che non
            mente l’attenzione sulla N.C.O. cutoliana, comunque     fu quindi una vittoria del regime del tempo, ma di una
            legata al territorio del napoletano. Avvenne così che gli  concertata attività, pianificata al di fuori di ogni mira
            omicidi frutto delle rivalità all’interno della galassia ca-  propagandistica di partito, finalizzata a fornire risposta
            salese che finirono per interessare anche il basso Lazio  concreta ad un territorio in grave crisi per quel che ri-
            fossero di minore rilievo, e minor risonanza mediatica,  guardava l’ordine e la sicurezza pubblica. Un modo per
            di quelli perpetrati in Sicilia o nell’hinterland vesuviano.  dire che di Mori ce ne era uno, ma di Anceschi, ve ne
            Infine, perché no, la caratura di Mori, uomo raffinato,  erano un buon numero.
            di grande cultura, capace di giocare comunque un ruolo                                       Carmelo Burgio



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV  35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40